Dirottamento Achille Lauro

Il drammatico dirottamente della nave da crociera

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel 1985 la tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal blitz di quattro terroristi .

Il commando, composto di quattro elementi (di cui uno minorenne) imbarcatisi a Genova con passaporti falsi, irrompe alle 13 nella sala pranzo iniziando a sparare in aria e ferendo nella confusione un marinaio. Al momento del dirottamento a bordo della nave ci sono 320 membri dell'equipaggio, guidati dal comandante Gerardo De Rosa, e 107 passeggeri, dal momento che gli altri 670 sono sbarcati per una visita guidata al Cairo.

L'obiettivo iniziale dei terroristi è di compiere un attentato nello scalo israeliano di Ashdod, ma scoperti dagli ufficiali della nave mentre nascondevano delle armi, decidono per il dirottamento. L'allarme captato da una nave svedese arriva alle autorità italiane nel primo pomeriggio e in serata la notizia viene data in TV.

Nel frattempo, di fronte al diniego della Siria ad autorizzare l’attracco (d'accordo con l'Italia), il commando individua un passeggero ebreo con passaporto americano, disabile, Leon Klinghoffer, e lo assassina gettandone il cadavere in mare.

La situazione sembra sbloccarsi con l'intervento di Abu Abbas, emissario di Arafat, che convince i 4 a consegnarsi alle autorità egiziane con la promessa di un salvacondotto.

L'Italia, che secondo la versione ufficiale ignora l'uccisione del passeggero, dà l'ok all'operazione tra le proteste dell'amministrazione USA guidata da Ronald Reagan, che invece è decisa a mettere le mani sui terroristi e sullo stesso Abbas. Così l'aereo su cui sono imbarcati questi ultimi viene intercettato dai caccia americani e costretto ad atterrare alla base aerea di Sigonella (in Sicilia).

Qui si scatena una vera e propria crisi diplomatica tra gli Stati Uniti e l'Italia, che con il presidente del Consiglio Bettino Craxi dice "no" allo storico alleato che chiede la consegna dei terroristi. Solo quando questi ultimi verranno presi in consegna e arrestati dalle forze dell'ordine italiane, l'Egitto lascerà partire l’Achille Lauro trattenuta fino a sabato 12 ottobre.

Finisce un incubo durato sei giorni che segnerà un passaggio storico importante nei rapporti tra l'Italia e gli Stati Uniti, nell'ambito della delicata questione mediorientale.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Documentario

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage dell'Heysel

Un momento di grave lutto per tutto il mondo dello sport

La strage dell'Heysel  fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato di Fiumicino

La strage all'aeroporto di Roma

L'attentato di Fiumicino   fu un attacco terroristico perpetrato il 27 dicembre 1985 dal gruppo palestinese estremista facente capo ad Abu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

Piersanti Mattarella (fratello maggiore di Sergio, divenuto in seguito, il 3 febbraio 2015, Presidente della Repubblica)  è stato un...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva