Spandau Ballet

Il gruppo antagonista ai Duran Duran

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gli Spandau Ballet  sono stati un gruppo musicale britannico attivo, a più riprese, tra il 1979 e il 2019 e che conobbe il suo periodo di maggiore successo negli anni ottanta.

La storia del gruppo inizia nel 1976 (i primi anni, si chiamavano ancora «The Cut») con Gary Kemp (cantante/compositore) e Steve Norman (chitarra, in seguito sassofono e percussioni). La band cambiò dapprima il nome in «The Makers», ma poi lo modificò nuovamente in "Spandau Ballet". 

Il gruppo iniziò a suonare.  a Londra nei primi anni '80, provocando molti commenti positivi. La loro formazione base non cambiò mai nel tempo ed era costituita dai fratelli Gary e Martin KempSteve Norman, il cantante Tony Hadley e John Kreeble più il tastierista Toby Chapman che suonò nei loro dischi, ma non fu mai nel quintetto base. 

Già dalla loro prima apparizione televisiva, all’interno del noto programma Twentieth Century Box nel 1980, l’effetto fu dirompente.   La corrente New Romantic, trova così in loro la massima espressione rappresentando una sorta di ciclone innovatore tra moda, musica, arti grafiche ed advertising.

Ma è con il terzo album True del 1983, il cambio di look ed il definitivo passaggio al genere pop (la bella voce di Tony Hadley, l’introduzione strumentale del sassofono,l’aspetto prestante ed aristocratico..) che la band diventa un’icona mondiale creando un impero musicale globale. Brani come True, Gold, Lifeline inebriano i sensi. Milioni di fans (adolescenti in particolare) persero letteralmente la testa!

E? proprio in questi anni che iniziarono a contendere fama e fans ad un'altra grande band, ossia ai Duran Duran

E’ del 1984 la pubblicazione del loro quarto album Parade, successo mondiale zeppo di brani di grande successo accompagnati da eleganti videoclip.

Sempre nel 1985 il gruppo pubblica una raccolta di successi, The Singles Collection, mentre nel 1986 il nuovo album Through The Barricades si rivela un successo prevalentemente europeo non riuscendo a scalare le classifiche americane.

Nel 1989 pubblicarono il loro ultimo album Heart Like a Sky (di scarso successo) dopodiché il gruppo si sciolse.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
True (1983)
Spandau Ballet- "True" on Countdown 1983

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Duran Duran

Il gruppo icona degli anni '80

I Duran Duran nascono a Birmingham nel 1978. La formazione originaria che fonda la band è comosta da John Taylor, Nick Rhodes e Stephen Duffy...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Stanislav Petrov

L'uomo che forse salvò il mondo

Il 26 settembre 1983 i sistemi di rilevamento sovietici segnalarono un attacco missilistico americano in direzione della Russia. Sembrava che fossero...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bettino Craxi

Il politico italiano più importante degli anni ‘80

Bettino Craxi, all'anagrafe Benedetto Craxi,  è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Margaret Thatcher

La Lady di ferro, primo ministro inglese

Margaret Thatcher, nata con il nome di Margaret Hilda Roberts (Grantham, 13 ottobre 1925 – Londra, 8 aprile 2013), è stata una politica...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Michael Jackson

The King of Pop

Michael Joseph Jackson   è stato un cantautore, ballerino, compositore, produttore discografico, coreografo, attore, filantropo e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Steve Jobs

Il folle visionario che inventò la Apple

Steven Paul Jobs, detto Steve, è stato un imprenditore, informatico e inventore statunitense. È stato il cofondatore di Apple Inc. e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bud Spencer e Terence Hill

Due indimenticabili facce da... no, loro le davano e basta!

Bud Spencer e Terence Hill (pseudonimi rispettivamente di Carlo Pedersoli e Mario Girotti) sono stati una coppia di attori cinematografici italiani...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Five, il pupazzo

La mascotte dispettosa della Finivest

Five  è stato un papazzo animato che  nei primi anni ottanta divenne mascotte della nascente Canale 5:  era impertinente e...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva