Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda, oggi diventata Internet, ma con tutt’altro obiettivo.
Il progetto coinvolgeva anche delle università, inizialmente 2, dopo pochi mesi 4 (Università della California, Los Angeles (Ucla); lo Stanford Research Institute di Palo Alto; l’Università della California, Santa Barbara (UCSB) e quella dello Utah).

Nel 1983 il Tcp/Ip, grazie alla ricerca di Vint Cerf e Robert Kahn (nella foto principale) divenne lo standard di comunicazione di Arpanet.

l TCP/IP è un insieme di protocolli:

- il TCP: garantisce che il destinatario riceva correttamente quanto inviato dal mittente, scompone il dato in pacchetti e lo ricompone una volta giunto a destinazione;

- l'IP: indirizza i pacchetti verso la strada corretta per consegnare il messaggio.

Ben presto altre reti cominciarono a scambiarsi dati tra loro utilizzando il protocollo TCP/IP e così la rete cominciò ad essere identificata come “Internet”.
E quest’ultimo, pian piano, si sviluppò per diventare come lo conosciamo oggi.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analisi collettiva

La straordinaria analisi di Massimo Fagioli

Nel 1975 lo psichiatra Massimo Fagioli viene invitato presso l’Istituto di psichiatria dell’Università “La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Affondamento del Komsomolec

La tragedia del sottomarino russo

Il K-278 Komsomolec era un sottomarino nucleare da attacco della Marina Sovietica (VMF) entrato in servizio negli anni ottanta. Fu l'unica...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pioneer 10 lascia il sistema solare

Il primo veicolo a lasciare il sistema solare

Lanciata il 3 marzo del 1972 dalla base di Cape Canaveral (Florida), la sonda Pioneer 10 ebbe come principale missione raccogliere immagini e dati...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva