Attentato all'ambasciata USA di Beirut

L'attentato più mortale contro gli Stati Uniti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut del 18 aprile 1983 è stato un attentato suicida a Beirut, in Libano, che ha ucciso 32 libanesi, 17 statunitensi e 14 visitatori e passanti. Le vittime erano per quasi tutte membri dello staff dell'ambasciata e della CIA, ma includevano anche diversi soldati statunitensi e una guardia di sicurezza della marina degli Stati Uniti.

Fino a quel momento era l'attacco più mortale a una missione diplomatica degli Stati Uniti ed era considerato l'inizio degli attacchi islamisti contro obiettivi statunitensi.

L'attacco è avvenuto dopo l'inizio dell'intervento della forza multinazionale nella guerra civile libanese da parte degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali, che hanno cercato di instaurare l'autorità del presidente Amin Gemayel.

L'autobomba è stata fatta esplodere da un attentatore suicida alla guida di un furgone pieno di circa 910 kg di esplosivi alle ore 13:00 circa (UTC+3).

Il resoconto dell'ex agente della CIA Robert Baer è che il furgone ha sfondato un edificio annesso, si è schiantato attraverso la porta dell'atrio ed è esploso lì. L'esplosione ha fatto crollare l'intera facciata centrale dell'edificio a forma di ferro di cavallo, lasciando i rottami di balconi e uffici in cumuli di macerie e frammenti di muratura, metallo e vetro in un'ampia fascia dell'edificio. L'esplosione è stata udita in tutta la zona ovest di Beirut e ha rotto le finestre fino a un 1,5 km di distanza. I soccorritori hanno lavorato 24 ore su 24, portando alla luce i morti e i feriti.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il matrimonio di Carlo e Diana

The Royal Wedding. Il matrimonio del secolo.

L'unione tra il  Principe del Galles Carlo con Diana Spencer  fu considerato il matrimonio del secolo. Si svolse mercoledì...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Il 18 marzo 1989, in Egitto, durante degli scavi all’interno della Piramide di Cheope, venne ritrovata una mummia databile a ben 4400 anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Spagna 1982

Campioni del mondo! ... "non ci prendono più...!"

11 luglio del 1982, stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Si affrontano nella finale della dodicesima edizione dei campionati del mondo di calcio...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Primo dominio internet

L'inizio dell'era di Internet

La prima registrazione di un dominio internet è avvenuta nel 1985, il 15 marzo, ad opera della Symbolics, un'azienda produttrice di computer...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva