Teledrin

Il primo cercapersone portatile

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gli anni '80 sono stati un periodo di profondi cambiamenti tecnologici, e uno dei dispositivi che ha rivoluzionato la comunicazione è stato il Teledrin, noto come cercapersone. In un'epoca in cui il telefono fisso era il principale mezzo di comunicazione, il Teledrin ha introdotto un nuovo modo di restare in contatto in movimento.

L'unico strumento di comunicazione "veloce" era il telefono fisso; tuttavia, se la persona che si cercava non fosse stata in casa o in ufficio, diventava difficile raggiungerla.

Il Teledrin, conosciuto anche come cercapersone, è stato la risposta a questa esigenza. Era una piccola scatolina dotata di un display nella parte superiore, progettata per essere portata sempre con sé. Quando qualcuno cercava di mettersi in contatto, il Teledrin emetteva un segnale acustico e sul display appariva il numero del chiamante. Era quindi compito del destinatario richiamare da un telefono fisso o pubblico.

La tecnologia alla base del Teledrin era stata sviluppata negli Stati Uniti negli anni '50 ma arrivò in Italia solo nel 1980. I primi Teledrin erano piuttosto basilari, in grado solo di notificare le chiamate in arrivo. Tuttavia, i modelli successivi avevano la capacità di ricevere brevi messaggi di testo, aprendo nuove possibilità di comunicazione.

Ma come funzionava?
Per contattare un utente Teledrin, si chiamava un numero breve, il 168, seguito dal numero del Teledrin cercato e dal proprio numero di telefono.
La persona riceveva quindi un segnale acustico e poteva richiamare il chiamante sul numero che appariva nel display.

Gli utenti avanzati potevano programmare filtri e priorità per le chiamate, consentendo di distinguere tra chiamate da casa, dall'ufficio e altro ancora.

Sebbene oggi possa sembrare un oggetto di un'epoca passata, il Teledrin è stato un passo importante verso la nostra moderna era di comunicazione mobile.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Elettronica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Modem

Connessioni remote negli anni 80

Il modem, nelle telecomunicazioni ed elettronica, è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità di connettere un computer ad...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Game Boy

La prima vera console portatile

Game Boy   è una console portatile per videogiochi prodotta e commercializzata da Nintendo tra il 21 aprile 1989 ed il 23 marzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

MS-DOS

Il Sistema Operativo più longevo e venduto al mondo

MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System) è stato un sistema operativo di Microsoft, non più in produzione, dedicato ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Intellivision

La console di Mattel che ha tentato di sfidare Atari

La progettazione dell'Intellivision iniziò dal 1978, per opera di Mattel Electronics, il nome della sezione dell'azienda dedicata ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Compact disc

Il nuovo formato di supporto musicale di Philips e Sony

E' il 1° ottobre 1982 quando nei negozi di dischi approda l'lbum "52nd Street" di Billy Joel  in versione  Compact Disk. Il CD...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Motorola DynaTAC 8000X

"The brick", il primo cellulare della storia

Il Motorola DynaTAC 8000X (DYNamic Adaptive Total Area Coverage) è stato il primo telefono cellulare della storia, fu presentato il 6 marzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Atari 2600

La console più venduta di sempre

L'Atari 2600 (pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS, sigla di Video Computer System) è una console per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

ZX Spectrum

Un vero mini home computer

Lo ZX Spectrum è un home computer creato e prodotto dal 1982 fino al 1986 dalla Sinclair Research Ltd prima, e dal 1986 al 1992 dalla Amstrad...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva