Gettone telefonico

La moneta... per telefonare

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sono la più primitiva forma di credito telefonico; sono circolari come le monete, bronzati e presentano 3 scanalature (1 al dritto e 2 al verso), alcuni valgono un bel pò di soldi. Sei sicuro che in casa tua non ne sia rimasto qualcuno?

Tenerne in tasca qualcuno significava comprare qualche minuto di conversazione. Si inseriva il gettone nella fessura dei telefoni pubblici e si poteva parlare con l’amata, la mamma o con l’amico del cuore.
Oggi alcuni esemplari sono ancora reperibili nei cassetti impolverati del nonno o in qualche cantina, tra le cose puntualmente smesse ma impregnate di ricordi.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Oggetti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennelli Cinghiale

Per dipingere una grande parete...

Pennelli Cinghiale S.r.l. è un'azienda produttrice di materiali per l'edilizia (principalmente pennelli) che ha iniziò ad operare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennarelli Uniposca

UniPosca punto e basta… by Osama!

Negli anni ’80, soprattutto tra i teenager, c'era una sorta di mania scrivere e scarabocchiare muri, porte, banchi di scuola, zaini, diari,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Musicassetta

Il primo dispositivo a memoria magnetica per tutti

La musicassetta fu immessa sul mercato nel 1963 dalla Philips. In origine era costituita da una certa quantità di nastro magnetico della BASF...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Flik Flak

L'orologio per... imparare a leggere l'ora

Flik Flak nasce nel 1987 a Bienne, in Svizzera. Fu il primo orologio ad essere concepito per l’apprendimento della lettura dell’ora per i...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Jollyna, la penna profumata

La penna colorata e profumata!

Le Jollyne sono un prodotto made in Italy distribuite dalla Universal, uscirono nelle cartolerie nei primi anni '80, che avevano come logo, una...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Candeggina Può

La candeggina con la macchia che scappa

La candeggina Può era una cnedggina (anche in versione profumata) prodotta e  venduta da Nelsen dal 1985. Ebbe un discreto successo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Adesivo Camel Trophy

L'adesivo gialle e nero della Camel

Negli anni ’80 era di moda, tra i ragazzi, collezionare gli adesivi pubblicitari dei vari brand dell’epoca per poi poterci...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Paperino's

Il dentifricio alla fragola

Il dentifricio Paperino's  era un dentifricio pensato per i bambini che univa un sapore delicato di frutta all'immagine del simpatico papero di...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva