Telefono a disco

Il grigione... primo telefono a larga diffusione

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il bigrigio, chiamato così proprio perché era bi-grigio, prodotto dalla FATME, ci riporta alla fine degli anni '70, quando le telefonate si facevano per dirsi qualcosa e comporre un numero di telefono costava attenzione e fatica.

Fu il telefono più diffuso nelle case degli italiano per tutta la prima metà degli anni '80.

Per chi non lo avesse mai utilizzato la procedura era la seguente: si infilava un dito (l'indice era il preferito dai più) in un buco del disco in corrispondenza del numero prescelto e lo si faceva ruotare in senso orario, né troppo veloce né troppo lento, fino al capolinea di metallo. Poi si toglieva il dito e il disco, caricato a molla, tornava nella sua posizione originale. Pronto per comporre un altro numero.

Aprendo una finestra tecnica, il bigrigio trasmetteva alla centrale degli impulsi che venivano contati e riconosciuti, a differenza degli odierni telefoni a tasti, in cui ad ogni numero è associato un suono. Nel telefono a disco non c'erano tasti, opzioni come il viva voce, il repeat, la segreteria, il mute, ma solo i numeri.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Oggetti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennarelli Uniposca

UniPosca punto e basta… by Osama!

Negli anni ’80, soprattutto tra i teenager, c'era una sorta di mania scrivere e scarabocchiare muri, porte, banchi di scuola, zaini, diari,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Contascatti

Cara vecchia Sip

Quando  il telefono si pagava in base agli scatti effettuati più il canone mensile obbligatori, era molto diffuso questo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fiorella, penna profumata

La penna che sapeva di frutta!

Fiorella era una penna a sfera il cui inchiostro era profumato. Venne commercializzato dai primi anni 80 ed era la penna preferita dai bambini delle...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Miralanza

Mira...mira...l'Olandesina!

La Mira Lanza (nota in alcuni casi anche come Miralanza) è stata una storica azienda italiana che produceva candele steariche, ma...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennelli Cinghiale

Per dipingere una grande parete...

Pennelli Cinghiale S.r.l. è un'azienda produttrice di materiali per l'edilizia (principalmente pennelli) che ha iniziò ad operare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennarelli Carioca

I pennarelli più usati negli anni 80

I pennarelli Carioca  furono indubbimante i pennarelli colorati più utilizzati dai bambini negli anni 80. Fondata a Settimo Torinese nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Musicassetta

Il primo dispositivo a memoria magnetica per tutti

La musicassetta fu immessa sul mercato nel 1963 dalla Philips. In origine era costituita da una certa quantità di nastro magnetico della BASF...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Zippo

Lo zippo non è un semplice accendino, ma un oggetto cult degli anni 80

Considerato l'accendino tra i più conosciuti al mondo ha un posto speciale nell’immaginario collettivo dei fumatori e non...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva