Star Trek

La serie originale.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Star Trek è una serie  di fantascienza ideata da Gene Roddenberry nel 1964 e prodotta a partire dal 1966. È l'opera prima con cui nasce l'universo fantascientifico di Star Trek, alla quale hanno fatto seguito altre serie televisive, film e opere letterarie.
Sebbene la serie sia stat prodotta alla fine degli anni 60, in Italia le prime messe in onda si susseguirono a partire dalla fine del 1979, fino al 1981.Trasmessa per tre stagioni televisive successive, si concluse, dopo 79 episodi.
Fu una delle poche serie americane che ha avuto due episodi pilota, Lo zoo di Talos (The Cage) e Oltre la galassia (Where No Man Has Gone Before).Girata con un "budget" limitato, ebbe tra i suoi sceneggiatori alcuni scrittori divenuti celebri, tra i quali Theodore Sturgeon, Robert Bloch e Richard Matheson. Grazie alla filosofia e alle intuizioni del suo produttore Gene Roddenberry, si presentava estremamente moderna e innovativa nei contenuti, da un punto di vista sociale e tecnologico.La serie non riscosse subito un grande successo di pubblico: solo in seguito, anche grazie alla passione dei fan, divenne un "cult" e un fenomeno di costume, oggetto (assieme alle serie successive) del fandom più esteso a livello mondiale che si conosca.Per distinguerla dalla serie televisiva animata del 1973 e dalla prima pellicola cinematografica del 1979, che presentano il medesimo titolo, in Italia viene indicata con Star Trek - La serie classica o Star Trek - La serie originale, oppure con la sigla ST:TOS o TOS (da Star Trek: The Original Series, il nome con cui viene indicata nei Paesi di lingua inglese sempre per distinguerla dalle altre opere con il medesimo titolo).

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla iniziale
Star Trek la sigla iniziale (Telegram SU "PROMETEO TV DUE" https://t.me/Prometeotvdue )

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Telefilm

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dynasty

La soap opera del mondo del petrolio

Dynasty è una soap opera statunitense. In Italia fu trasmessa inizialmente da Rete 4 a partire dal 15 settembre 1982 – che allora era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Starsky & Hutch

I poliziotti della nona Stazione di Polizia di Los Angeles

I protagonisti sono due poliziotti molto diversi per temperamento e stile di vita ma uniti da una grande amicizia, in servizio presso la nona...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I ragazzi del computer

Una vera serie per amanti dei computer

I ragazzi del computer ( in Italia conosciuto anche come 4 ragazzi X 1 computer, così come appare il titolo della serie nella sigla iniziale)...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tre cuori in affitto

Janet, Chrissy e Jack condividono un appartamento

Tre cuori in affitto è una serie televisiva statunitense trasmessa originariamente sulla ABC dal 15 marzo 1977 al 18 settembre 1984. In...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Zorro

La serie della Disney

Sebbene la serie sia stata prodotta e trasmessa per la prima volta alla fine degli anni 50 (tra il 1957 e il 1959), in Italia la Rai la mandò...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Due onesti fuorilegge

Due fuorilegge... diventano onesti commercianti

Due onesti fuorilegge   è una serie televisiva statunitense in 50 episodi divisi in 3 stagioni. In Italia è stata trasmessa...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alla conquista del West

Il mitico cacciatore e avventuriero Zio Zeb!

Alla conquista del West  è una serie televisiva statunitense western andata in onda in Italia, per la prima volta, su Rai Due a partire...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Miami Vice

I due poliziotti sulla Ferrari Testarossa color bianco

Miami Vice è una serie televisiva statunitense, di genere poliziesco, prodotta dal 1984 al 1989. La serie è interpretata da Don Johnson e Philip...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva