Automan

L'ologramma vivente

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Automan è una serie televisiva di fantascienza creata nel 1983 da Glen A. Larson. Si avvicina molto dal punto di vista visivo al film Tron della Disney grazie agli effetti speciali applicati al vestiario e ai mezzi di locomozione legati al protagonista.

La serie, composta soltanto da tredici episodi (non ebbe un grande successo in America da giustificare la produzione di altre stagioni), della durata di circa 50 minuti, tratta delle avventure di Walter Nebicher, un programmatore poco stimato per il suo lavoro d'ufficio dai superiori, impiegato al dipartimento di polizia di Los Angeles.

Walter decide di programmare un videogioco in cui compaia un compagno perfetto per la lotta al crimine, ma in seguito a uno strano sovraccarico nasce Automan, interfaccia fisica simile ad una intelligenza artificiale, una specie di ologramma o immagine tridimensionale che vive al di fuori dello schermo.


Sfortunatamente però Automan consuma molta elettricità e spesso non è in grado di comparire quando Walter richiede il suo aiuto. Anche per questo il programma è in grado di funzionare soltanto di notte, quando cioè c'è una minore richiesta di energia.


In aggiunta il programma crea Cursore, il compagno di Automan fatto soltanto a forma appunto di cursore luminoso. Cursore è in grado di disegnare, e quindi creare, nel mondo reale qualsiasi cosa Automan richieda, come ad esempio macchine ed elicotteri. Essendo creati dal computer, questi mezzi non sono soggetti alle leggi della fisica, tanto che, ad esempio, l'Autocar esegue curve ad angolo retto a tutta velocità e Walter ogni volta va a finire schiacciato contro gli sportelli.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla iniziale
automan sigla e intro.

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Telefilm

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I ragazzi del computer

Una vera serie per amanti dei computer

I ragazzi del computer ( in Italia conosciuto anche come 4 ragazzi X 1 computer, così come appare il titolo della serie nella sigla iniziale)...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Cin Cin

Tutto può accadere in un bar di Boston

Cin cin è una sit-com statunitense trasmessa in Italia nel 1985 su Italia 1 e dall'anno successivo fino al 1988 su Canale 5. Sam...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Magnum P.I.

Il detective dalla fiammante Ferrari

Magnum, P.I. è una serie televisiva statunitense, di genere poliziesco, creata da Donald P. Bellisario e Glen A. Larson, e prodotta dal 1980...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Spectreman

L' Alleanza Spaziale contro il dottor Stragor

Spectreman è una serie televisiva fantascientifica giapponese di genere tokusatsu, ovvero con effetti speciali, che ha per protagonista il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Due onesti fuorilegge

Due fuorilegge... diventano onesti commercianti

Due onesti fuorilegge   è una serie televisiva statunitense in 50 episodi divisi in 3 stagioni. In Italia è stata trasmessa...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colombo

L'ispettore con l'impermeabile

Colombo  è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco, prodotta dal 1968 al 2003. La serie ha per protagonista il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'ispettore Derrick

Che ne pensi, Stephan?

L'11 gennaio del 1979 arriva in Italia "L'ispettore Derrick", serie poliziesca lanciata nella Germania Ovest cinque anni prima dall'emittente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hill Street giorno e notte

Una serie dal forte impatto drammatico

Hill Street giorno e notte  è una serie televisiva statunitense, trasmessa dalla NBC per 7 stagioni dal 1981 al 1987 che porta in tv...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva