Non ci resta che piangere

Esilaranti momenti di comicità

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Non ci resta che piangere è un film del 1984 diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi.

I protagonisti della vicenda sono l’insegnante Saverio (Roberto Benigni) e il bidello Mario (Massimo Troisi), amici di vecchia data. I due si trovano in un punto non precisato della campagna toscana, fermi ad un passaggio a livello. L’attesa aumenta l’angoscia di Saverio, molto preoccupato per la sorella Gabriella, depressa dopo la rottura con il suo fidanzato americano.

Stanchi di attendere il treno, Mario e Saverio si avventurano in un sentiero principale ma, quando la macchina ha un improvviso guasto, sono costretti a soggiornare in una sperduta locanda. Al loro risveglio, i due amici si ritrovano catapultati nella Toscana del XV secolo e, confusi e sotto shock, decidono di accettare l’ospitalità di Vitellozzo (Carlo Monni). L’uomo confessa loro che la sua famiglia si trova invischiata nella terribile faida con Guglielmo Capecchio, che sta decimando la sua dinastia. Perciò chiede aiuto agli ospiti per scrivere una lettera a Girolamo Savonarola.

Mario, intanto, fatica ad ambientarsi nel clima medioevale, trovando sollievo solo grazie alla conoscenza della giovane dama Pia (Amanda Sandrelli). Saverio, invece, desidera trovare Cristoforo Colombo per impedirgli di scoprire l’America, sottraendo così sua sorella dal suo triste futuro.

Mario e Saverio partono alla volta della Spagna, non prima di aver conosciuto Leonardo da Vinci (Paolo Bonacelli) e avergli parlato delle prodigiose scoperte scientifiche e tecniche del loro secolo.

Lungo il cammino, i due incontrano Astriaha (Iris Peynado), una bella amazzone che ha il compito di proteggere le navi di Colombo. Mario e Saverio si innamorano entrambi della donna e, mentre si contendono il suo amore, la storia si concretizzerà sotto i loro occhi…

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
La dogana
Non ci resta che piangere - dogana
Dama Pia
Non ci resta che piangere: Massimo Troisi - Yesterday

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Film

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Footloose

Io vado contro tutta la città e non solo contro tuo padre!

Footloose è un film del 1984 diretto da Herbert Ross e distribuito dalla Paramount Pictures. Il film è vagamente ispirato ad...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La sirenetta

Ariel: l'adolescenza di una sirenetta

Ariel è una giovane sirena figlia di re Tritone, sovrano del mare, re burbero ma dolce e protettivo nei confronti della figlia.  La sirenetta ha...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel fantastico mondo di Oz

Dorothy e la sua amica gallina Billina ritornano nel magico mondo di Oz, dove tutto è cambiato...

Nel fantastico mondo di Oz (Return to Oz) è un film del 1985, nominato all'Oscar per i migliori effetti speciali, seguito non ufficiale del...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Flashdance

Il film che ha fatto sognare e ballare tutto il mondo

Flashdance è un film musicale del 1983 diretto da Adrian Lyne. La diciottenne Alex Owens (Irene Cara) lavora come saldatrice di giorno e come...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bianco, rosso e Verdone

... nonna mi hanno fatto un buono... che vor di'?

Bianco, rosso e Verdone è un film del 1981 diretto e interpretato da Carlo Verdone. Il film è un comico road movie ambientato in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Chewingum

Adolescenti, liceo, maturità. Cosa potrebbe mai accadere?

Chewingum è un film del 1984, diretto dal regista Biagio Proietti. Il film racconta la storia di alcuni ragazzi che frequentano il liceo a...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ghostbusters

Gli acchiappafantasmi

Ghostbusters - Acchiappafantasmi  è un film del 1984 diretto da Ivan Reitman e interpretato da un gruppo di attori provenienti dalla...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I predatori dell'arca perduta

Indiana Jones, l'archeologo.

I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark) è un film del 1981, diretto da Steven Spielberg e capostipite della tetralogia...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva