Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo.

Il treno 12472 proveniente da Bari Centrale da dove è partito alle 14.11, entra nella stazione con la sua composizione di otto vetture: il treno corre troppo per essere al capolinea del viaggio.

Il convoglio deraglia andando a distruggere l’intera parte sud dello storico fabbricato della stazione sanseverese, arrestandosi solo in prossimità del piazzale antistante lo scalo ferroviario.

La scena che si presenta ai soccorritori è da incubo e dalle lamiere contorte sono ben otto sono le vittime che vengono estratte assieme a numerosi altri feriti.

La dinamica resta poco chiara, quel che è certo è che la carrozza Pilota è uscita dai binari a 100 km/h, è salita sul marciapiede ed in rapida successione ha abbattuto il fabbricato dello scalo ferroviario a partire dall'abitazione e dagli uffici del capostazione, il bar e la parete anteriore della sala d'attesa. Le vetture intermedie intanto, seguendo traiettorie impazzite hanno occupato tutta linea ferroviaria in un assordante stridore di lamiere.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Uno splendido documentario
DISASTRO FERROVIARIO A SAN SEVERO anno 1989

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo delle lenzuola d'oro

L'appalto truccato delle lenzuola per le FS

Lo scandalo delle lenzuola d'oro fu uno scandalo che investì i vertici delle Ferrovie dello Stato. Lo scandalo scoppiò il 25 novembre...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage alla stazione di Bologna

Uno degli attentati più drammatici dell'Italia

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La strage di Ustica

Il disastro aereo circondato dal mistero

La strage di Ustica fu un disastro aereo avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Collaborazione di Buscetta

Il grande pentito della storia d'Italia

Con l'avvento del clan dei Corleonesi verso la fine degli anni 70,  sul territorio siciliano fu inevitabile lo scontro (la cd...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva