Protesta di piazza Tienanmen

L'opposizione degli studenti alla dittatura del regime

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La protesta di piazza Tienanmen, fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989 e culminato nel cosiddetto Massacro di Piazza Tienanmen, l'esercito cinese armato con fucili d'assalto e carri armati aprì il fuoco contro i dimostranti.

La stima dei morti varia da parecchie centinaia a parecchie migliaia, con migliaia di feriti.

La protesta ebbe luogo nello stesso anno nel quale nei Paesi dell'Est europeo incominciavano i fermenti che poi, verso la fine dell'anno, avrebbero portato al rovesciamento di vari Stati comunisti nell'Europa dell'est, fenomeno noto come rivoluzioni del 1989.

Il 4 maggio 1989 circa 100.000 persone marciarono nelle strade di Pechino, chiedendo più libertà nei media e un dialogo formale tra le autorità del partito e una rappresentanza eletta dagli studenti.

In questo contesto si inserì la visita del Segretario del PCUS Michail Gorbačëv in Cina, prevista per la metà di maggio. Si trattava di un evento storico in quanto rappresentava la riconciliazione tra le due potenze dopo 19 anni di ostilità diplomatica.

Il 13 maggio, 2.000 studenti decisero di insediarsi in piazza Tienanmen e le loro richieste si radicalizzarono ulteriormente e da qui la protesta assunse un carattere decisamente vasto e popolare.

Di fronte all'immobilismo attendista della maggior parte dei dirigenti del Partito, fu Deng Xiaoping, probabilmente ancora uomo forte del regime, a prendere l'iniziativa, decidendo insieme agli anziani del Partito la repressione militare.

La notte del 19 maggio, per porre fine alla protesta, fu quindi promulgata la legge marziale

La notte del 3 giugno l'esercito iniziò quindi a muoversi dalla periferia verso piazza Tienanmen. Di fronte alla resistenza che incontrarono, le truppe aprirono il fuoco e arrivarono in piazza.

Un coraggioso e anonimo ragazzo, chiamato Il Rivoltoso Sconosciuto, è uno dei simboli più incisivi e importanti della protesta di piazza Tienanmen, poiché si oppose al passaggio di un plotone di carri armati Tipo 59 e salì su uno di essi per parlare con i militari. Le varie foto che lo ritraggono sono tra le più famose del mondo. Il suo gesto eroico viene ancor oggi considerato un emblema della libertà e dell'opposizione alla dittatura. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Gli eventi
Tank Man - 5 giugno 1989 protesta di piazza Tienanmen

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

Piersanti Mattarella (fratello maggiore di Sergio, divenuto in seguito, il 3 febbraio 2015, Presidente della Repubblica)  è stato un...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage dell'Heysel

Un momento di grave lutto per tutto il mondo dello sport

La strage dell'Heysel  fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo delle Azzorre

Il disastro che costò la vita a 137 italiani

Il Disastro aereo delle Azzorre coivolse il volo charter  Independent Air 1851   decollato dall'aeroporto di Orio al Serio e diretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente ferroviario di Crotone

Il terribile incidente sulla ferrovia Jonica

Il 16 novembre del 1989, alle ore 13:20, il treno locale, composto di due automotrici, proveniente da Cariati si scontrò, dopo essere...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva