Michail Gorbaciov

Segretario PCUS Urss

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnos, e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell'URSS e alla riunificazione della Germania. Artefice, con la sua politica, della fine della guerra fredda, fu insignito nel 1989 della Medaglia Otto Hahn per la Pace e, nel 1990, del Nobel per la pace..

La sua politica di riforme avvierà numerosi processi di cambiamento che grazie alla Glasnost, alla Perestrojka e all'Uskorenie (accelerazione dello sviluppo economico), lanciati durante il ventisettesimo congresso del PCUS (nel mese di febbraio del 1986) porteranno alla fine della Guerra Fredda, arrestando la corsa agli armamenti tra USA e URSS e diminuendo grandemente il rischio di un conflitto nucleare.

L'11 ottobre 1986, infatti, Gorbaciov ed il presidente statunitense Ronald Reagan si incontrano a Reykjavik per discutere la riduzione degli arsenali nucleari installati in Europa.
Tutto ciò condurrà, nel 1987 alla firma del Trattato INF sulla eliminazione delle armi nucleari a raggio intermedio in Europa.
L'anno successivo, Gorbaciov annuncia la fine della dottrina Breznev, che permette alle nazioni del Blocco orientale di tornare alla democrazia.

La fine del sistema degli stati satelliti avrebbe anche liberato l'URSS di una parte dei costi di mantenimento di strutture militari ormai non più sostenibili. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Stanislav Petrov

L'uomo che forse salvò il mondo

Il 26 settembre 1983 i sistemi di rilevamento sovietici segnalarono un attacco missilistico americano in direzione della Russia. Sembrava che fossero...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Madonna

Non solo musica, ma stile e provocazione

Louise Veronica Ciccone, in arte Madonna, a poco più di vent'anni si trova a vivere a New York City cercando di sfondare in qualche campo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vasco Rossi

Il cantante dalla vita spericolata...!

Vasco Rossi, noto anche semplicemente come Vasco o con l'appellativo Blasco è un cantautore italiano  considerato uno dei maggiori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Five, il pupazzo

La mascotte dispettosa della Finivest

Five  è stato un papazzo animato che  nei primi anni ottanta divenne mascotte della nascente Canale 5:  era impertinente e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ciriaco De Mita

Politico della Democrazia Cristiana

Ciriaco De Mita è stato un politico italiano, figlio di un sarto e di una casalinga, nato nel 1928 e cresciuto a Nusco in provincia di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Mike Tyson

Il pugile considerato uno dei picchiatori più efficaci

Michael Gerard Tyson (conosciuto come Mike Tyson) è un ex pugile statunitense. Soprannominato "Iron Mike", "The Baddest Man on the Planet",...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gigi Sabani

L'imitatore più famoso di sempre

Gigi Sabani, all'anagrafe Luigi Sabani (Roma, 5 ottobre 1952 – Roma, 4 settembre 2007), è stato un conduttore televisivo e imitatore...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sara Simeoni

Atleta

Sara Simeoni (Rivoli Veronese, 19 aprile 1953) è un'ex atleta italiana specializzata nel salto in alto.Campionessa olimpica e medaglia d'oro alle...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva