Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Piersanti Mattarella (fratello maggiore di Sergio, divenuto in seguito, il 3 febbraio 2015, Presidente della Repubblica)  è stato un politico italiano, assassinato da Cosa nostra durante il mandato di presidente della Regione Siciliana. Fu eletto  presidente della Regione Siciliana il 9 febbraio 1978 con 77 voti su 100, il risultato più alto della storia dell'Assemblea.

La mattina di domenica 6 gennaio 1980, in Via della Libertà a Palermo, non appena Mattarella entrò in una Fiat 132 insieme alla moglie, ai due figli e alla suocera per andare a messa, un sicario si avvicinò al finestrino e lo freddò a colpi di pistola.

In seguito alla sua morte, il vice presidente, il socialista Gaetano Giuliano, guidò la giunta regionale fino al termine della legislatura, avvenuta cinque mesi dopo. Nel luogo dove è avvenuto l'omicidio è stata posta una targa in suo ricordo.

Inizialmente fu considerato un attentato terroristico, poiché subito dopo il delitto arrivarono rivendicazioni da parte di un sedicente gruppo neofascista.

Pur nel disorientamento del momento, il delitto apparve anomalo per le sue modalità, portando il giorno stesso lo scrittore Leonardo Sciascia ad alludere a "confortevoli ipotesi" che avrebbero potuto ricondurre l'omicidio alla mafia siciliana.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Rai Storia - Documentario

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Piper Alpha

Il disastro della piattaforma petrolifera nel Mare del Nord

La Piper Alpha era una piattaforma petrolifera che operava nel Mare del Nord, installata a circa 200 chilometri dalla cittadina scozzese di Aberdeen,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita di Internet

Da Arpanet ad Internet in un solo decennio!

Le origini di Internet si trovano in "Arpanet", una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA (Advanced Research Projects...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tracciato del DNA

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva