Windows 1.0

Il primo OS multitasking e grafico

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fu il primo tentativo di Microsoft di implementare un ambiente operativo dotato di multitasking e basato su una interfaccia grafica anche su piattaforma PC. Windows 1.0 rappresentò a tutti gli effetti la primissima incarnazione del sistema operativo Windows.

Windows 1.0 è spesso considerato erroneamente una vera "interfaccia di MS-DOS", considerazione che è stata applicata anche alle versioni successive. In effetti Windows 1.0 veniva lanciato da MS-DOS, poteva a sua volta richiamare funzioni di MS-DOS e i programmi di interfaccia si eseguivano da file .exe proprio come i programmi di MS-DOS. Tuttavia i file.exe di Windows avevano un formato "new executable" (nuovo eseguibile) tutto loro, che solo Windows poteva elaborare e che, per esempio, permetteva di caricare parti di codice e di dati su richiesta. Le applicazioni potevano amministrare la memoria solo attraverso il sistema di gestione della memoria proprio di Windows, che implementava uno schema di memoria virtuale software e che permetteva l'esecuzione di programmi più grandi della memoria RAM disponibile.

I requisiti di sistema per Windows 1.0 furono MS-DOS 2.0, 256 KB RAM, dischetto a doppia faccia o hard disk.

La prima versione di Windows eseguiva la shell, conosciuta come "MS-DOS Executive". Gli altri programmi erano Calcolatrice, Calendario, Schedario, Clipboard viewer, Orologio, Pannello di controllo, Blocco note, Microsoft Paint, Reversi, Terminale, Write, e il prompt dei comandi.

Uno degli aspetti interessanti del sistema erano le finestre non sovrapponibili, che invece potevano solo essere affiancate (tiled). Solo le finestre di dialogo potevano apparire sopra ad altre finestre.

Gli eseguibili di Windows 1.0 avevano sempre la stessa estensione .exe e l'header dei programmi MS-DOS, mentre non contenevano ancora il cosiddetto MS-DOS stub che visualizza la stringa "This program must be run under Windows" (Questo programma deve essere eseguito sotto Windows) quando il file viene eseguito all'infuori di Windows. Invece l'header del file era formattato in modo tale da far rifiutare l'esecuzione al DOS col messaggio d'errore "program too large to fit in memory" (programma troppo grande per entrare in memoria).

Dal principio Windows era stato concepito per permettere il multitasking dei programmi, anche se originariamente questo si applicava solo alle applicazioni native e per molte versioni il multitasking era di natura non-preemptive, per cui i programmi Windows possedevano sempre la loro propria barra dei menu invece di scambiarsi un'unica barra dei menu come facevano gli Amiga di casa Commodore e i Macintosh di casa Apple.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Un piccolo tour (eng.)
A Tour of Windows 1.0 - Software Showcase

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Xerox Star

Il primo computer con interfaccia grafica, finestre, icone e mouse 

Lo Xerox 8010 Information System, comunemente conosciuto come Xerox Star, è un sistema informatico della Xerox Corporation commercializzato a...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Atari 2600

La console più venduta di sempre

L'Atari 2600 (pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS, sigla di Video Computer System) è una console per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 2.0

La seconda interfaccia grafica di Microsoft

Windows 2.0 è un'interfaccia grafica sviluppata dalla Microsoft nel 1987 per i personal computer dotati di sistema operativo MS-DOS. Era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lotus 1-2-3

Il primo vero foglio di calcolo elettronico

Lotus 1-2-3 è un foglio elettronico sviluppato da Lotus (ora acquisita da IBM) a partire dal 1983 e fu uno dei primi programmi di questo tipo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Polaroid Land Camera 1000

Semplicemente... "la Polaroid"

La Polaroid Land Camera 1000, facente parte della serie Polaroid SX-70, è una macchina fotografica istantanea introdotta dalla Polaroid alla...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

ZX Spectrum

Un vero mini home computer

Lo ZX Spectrum è un home computer creato e prodotto dal 1982 fino al 1986 dalla Sinclair Research Ltd prima, e dal 1986 al 1992 dalla Amstrad...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Videopac

La console di Philps

Il Videopac è una console giochi commercializzata dalla Philips a partire dal 1978. Ebbe un discreto successo a cavallo tra il 1983 e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Commodore 64

Il Microcomputer. Il più venduto di sempre.

Il Commodore 64 (o C64) è il computer più venduto al mondo, record certificato anche dal Guinness dei primati. Fu commercializzato dal...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva