Disastro aereo delle Azzorre

Il disastro che costò la vita a 137 italiani

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il Disastro aereo delle Azzorre coivolse il volo charter  Independent Air 1851   decollato dall'aeroporto di Orio al Serio e diretto alla Repubblica Dominicana operato  mediante un Boeing 707 con a bordo 137 passeggeri, tutti italiani, e 7 membri dell'equipaggio di nazionalità statunitense.

Alle 13.10 di mercoledì 8 febbraio 1989 l'aereo impatta contro la collina Pico Alto nell'isola di Santa Maria, la più orientale dell'arcipelago delle Azzorre, dove doveva compiere uno scalo tecnico.

La torre di controllo concesse al Boeing l'autorizzazione all'atterraggio comunicando di scendere alla quota di 3000 piedi (910 metri, altezza minima di sicurezza per l'avvicinamento all'aeroporto), contemporaneamente comunicò la pressione barometrica di 1027 millibar.

La comunicazione si chiuse con la richiesta di conferma da parte della torre del raggiungimento della quota indicata.

In sovrapposizione, l'equipaggio informò la torre di controllo che il velivolo sarebbe stato portato alla quota di 2000 piedi (600 metri) e di aver inteso i dati sulla pressione atmosferica. Alcuni testimoni videro il velivolo volare ad una quota bassissima vicino a delle abitazioni. Forse in quel momento il pilota si rese conto della gravissima situazione di pericolo nella quale si era venuto a trovare ma non poté fare nulla dato che, pochi attimi dopo, l'aeromobile impattò contro la collina, alta circa 590 metri, in corrispondenza di un costone molto accidentato.

Ci fu quindi un'incomprensione tra i membri dell'equipaggio e la torre di controllo determinata dalla sovrapposizione nelle comunicazioni che intercorsero nei minuti precedenti al disastro.
La sovrapposizione di comunicazioni impedì all'equipaggio di sentire la parte conclusiva della trasmissione del controllore di volo che chiedeva conferma della quota e a quest'ultimo di capire l'intenzione dell'equipaggio di scendere a 2000 piedi.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente ferroviario di Crotone

Il terribile incidente sulla ferrovia Jonica

Il 16 novembre del 1989, alle ore 13:20, il treno locale, composto di due automotrici, proveniente da Cariati si scontrò, dopo essere...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Operazione Mantide Religiosa

Lo scontro navale USA-IRAN

Operazione Mantide religoosa (Praying Mantis) fu il nome in codice di un'azione bellica sostenuta il 18 aprile 1988 nell'area del Golfo Persico da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento del Titanic

E' una caldaia! E' una caldaia!

Il relitto del RMS Titanic venne scoperto il 1º settembre 1985 durante una spedizione guidata dal ricercatore Robert Ballard. Si trova a...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva