Dolce Gelato

Il gelato... fatto in casa!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il Dolce Gelato era una macchinetta capace di raffreddare creme emulsionate a base di latte, frutta e altri ingredienti grazie a un cilindro metallico riempito di ghiaccio e sale e non solo… Il Dolce Gelato era capace anche di appassionare con un semplice giocattolo i bambini nella preparazione dei gelati formandoli attivamente nel ruolo del Gelataio.

La prima gelatiera Harbert venne immessa sul mercato negli anni ’70 ed aveva una bellissima forma a coppetta di gelato. Nella parte superiore era presente un frullino mentre in quella inferiore un contenitore dove venivano versati gli ingredienti. Il tutto era completato da una base rossa su cui si appoggiavano i preparati. 

Nel 1987 nacque il “Dolce Gelato ‘90”, chiamato così probabilmente pensando al nuovo decennio alle porte. La nuova versione, dal design più semplice rispetto alla precedente, era composta da un supporto color arancio formato da tre fori: quello centrale, più grande, doveva contenere una vaschetta in alluminio che andava precedentemente lasciata nel freezer per circa 8 ore a -20°.

Una volta congelata, la vaschetta veniva riposta nel foro centrale e versati gli ingredienti, che tendevano a cristallizzarsi entrando in contatto con il lato freddo. I fori laterali erano più piccoli e dovevano contenere i bicchierini per versarci il preparato. Il tutto si chiudeva con un coperchio trasparente in cui era presente una manovella da girare per creare il gelato.

Oltre al gioco, il kit comprendeva un libretto di istruzioni, un ricettario e il favoloso cappellino da gelataio!

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Spot 1987
Spot - DOLCE GELATO '90 - 1987

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Giochi per ragazzi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Saltafoss

La bici, come una moto

La Saltafoss era una  "bicicletta da cross" prodotta negli anni 70, ma che ebbe un grande diffuzione anche tra i ragazzini della prima...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Meccano

Il gioco di costruzione

Il Meccano è un gioco di costruzione per la realizzazione di modellini meccanici mediante elementi metallici perforati, viti, dadi e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Star Wars Action Figures

La prima linea di action figure dedicata a Guerre stellari

La saga di Star Wars  annovera una linea di action figures prodotta dalla Kenner: più di cento personaggi prodotti dal 1977 al 1985,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tricky Traps

Prove di abilità e tempismo

Tricky Traps è un giochino di plastica giallo, alimentato da una batteria, commericalizzato in Italia alla fine degli anni '80.Nella...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Uno, il gioco di carte

Un dei di carte giochi più diffusi al mondo

UNO è un gioco di carte non collezionabili statunitense creato da Merle Robbin nel 1971 e prodotto da Mattel. Dalla sua creazione il gioco...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Micronauti

I modelli magnetici simili a Jeeg

I Micronauti (Micronauts nella versione originale) sono una linea di giocattoli commercializzati dalla casa statunitense Mego fra la metà...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Exogini

I misteriosi alieni distribuiti dalla GIG

Gli Exogini sono giocattoli lanciati sul mercato italiano a partire dal 1987, quando vennero per la prima volta distribuiti dalla GIG. Si trattava di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bburago

I modellini perfetti in ogni dettaglio

Bburago è stata un'azienda italiana operante nel settore del modellismo. Ha prodotto modelli dal 1974 al 2005, a Burago di Molgora, in...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva