Glasnost'

La politica della trasparenza

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta più spesso con il termine "trasparenza".

È stata utilizzata da Michail Gorbacev, a partire dal 1986, per identificare una nuova attitudine a non celare le difficoltà, a discuterne liberamente "in modo trasparente" e criticamente. L'insieme delle riforme poste in essere nel modo di selezionare i quadri del PCUS, al fine di combattere la corruzione e i privilegi dell'apparato politico prese invece il nome di perestrojka ("ricostruzione").  

In senso più ampio, glasnost' è stata poi utilizzata  anche per indicare tutte quelle politiche volte ad attuare una più ampia e più limpida circolazione dell'informazione nell'Unione Sovietica. Si procedette all'ampliamento delle maglie della censura concedendo una graduale libertà di stampa; si procedette quindi alla graduale liberazione dei dissidenti.

La politica di glasnost' subì quasi subito una battuta d'arresto quando nell'aprile del 1986 nella cittadina ucraina di Cernobyl, si verificò una gravissima catastrofe nucleare e la notizia venne tenuta nascosta per diversi giorni. In seguito questa politica venne ripresa con vigore.

Indubbiamente la finalità di Gorbacev nell'introdurre trasparenza nel dibattito politico e nella società civile in URSS era quella di mettere in difficoltà i conservatori che si trovavano nel Pcus che contrastavano la sua politica di riforma, la perestrojka. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Il tunnel della Manica  è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva