Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende climatiche della nostra penisola.

La situazione fu determinata dalla lunga permanenza di una configurazione depressionaria in quota sulla Europa Centrale che permise, per molti giorni, la discesa di aria artica fino a latitudini insolitamente meridionali.

Tra il 4 e il 5 gennaio un fronte artico, nella sua veloce discesa da nord, interessò le nostre regioni con tormente di neve che si mostrarono particolarmente intense sulle regioni orientali.

Nei giorni successivi, col ritorno del tempo anticiclonico, le temperature precipitarono ovunque su livelli estremamente bassi.

Il giorno della Befana caddero 15 cm di neve a Roma, la cronaca meteo dell’Osservatorio del Collegio Romano riporta “ore 8 neve al suolo 2.5 cm, ore 14 neve al suolo 8 cm, continua a nevicare tutto il pomeriggio, ore 19 neve al suolo 15 cm” (Fonte: la neve a Roma dal 1741 al 1990. di Franca Mangianti e Carmen Beltrano). 

Nevicò anche in altre zone del centro-sud, fin sulle coste.Imbiancata perfino l’isola di Ischia. Freddo al nord, le stazioni della rete A.M. segnano temperature di -11°C a Bologna e -12°C a Milano.

Il 7-8 gennaio le temperature crollano ulteriormente, gelo polare sulle Alpi, con -30°C a Dobbiaco, ma in proporzione ancor più inconsueto il valore di -10.4°C registrato a Foggia Amendola.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Previsioni del 1985
ECCEZIONALE DOCUMENTO! Che tempo fa del 6 gennaio 1985!

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scioglimento Loggia P2

Lo scioglimento della loggia massonica

La Propaganda due (meglio nota come P2) è stata una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pioneer 10 lascia il sistema solare

Il primo veicolo a lasciare il sistema solare

Lanciata il 3 marzo del 1972 dalla base di Cape Canaveral (Florida), la sonda Pioneer 10 ebbe come principale missione raccogliere immagini e dati...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di San Juanico

Il disastro del deposito di gas della PEMEX

Con l'espressione disastro di San Juanico si indica l'incidente avvenuto tra il 19 e il 20 novembre 1984 nella località messicana di San Juan...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma (la "Volante 47") che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage alla stazione di Bologna

Uno degli attentati più drammatici dell'Italia

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva