Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu teatro di un disastro causato da un'inondazione di fango che si verificò il 19 luglio 1985 e provocò la morte di 268 persone

Alle ore 12:22 del 19 luglio 1985, in piena stagione turistica, a seguito del crollo improvviso di due bacini di decantazione della miniera di fluorite di Prestavèl, circa 180 mila metri cubi di fanghiglia, viaggiando ad una velocità di quasi 90 km/h, in pochi secondi raggiunsero e cancellarono l’abitato di Stava (Tesero) per poi proseguire la corsa fino ad esaurirsi nel torrente Avisio, oltre 4 km più a valle.

Nei circa tre minuti intercorsi tra il crollo dei bacini e la confluenza con il torrente, la colata di fango causò la morte di 268 persone, delle quali 13 mai ritrovate e 71 i cui resti non fu possibile identificare, ed il ferimento di altre 30.

Causò inoltre la distruzione di 3 alberghi, 53 case, 6 capannoni e 8 ponti. 

A seguito del documento tecnico presentato dal dott.Giovanni Tosatti, Consulente tecnico di Parte civile (Associazione Sinistrati Val di Stava) ai processi, si tentò di stabiire le resposabilità del  tragico crollo dei bacini minerari di Stava.

Questa responsabilità fu l'estrema conseguenza delle condotte omissive e delle carenze di professionalità dei tecnici preposti al controllo della stabilità, in particolare:

  • Non vi furono mai controlli adeguati durante la costruzione degli argini.
  • Non fu mai ideato, né tanto meno realizzato, un sistema di raccolta delle acque di falda e di ruscellamento provenienti dal versante retrostante ai bacini.
  • Si trascurò completamente il ruolo che l’acqua svolge sulle condizioni di stabilità in tutte le dighe in terra.
  • Sebbene vi fosse ormai un’ampia bibliografia sulla liquefazione potenziale degli sterili limo-sabbiosi che costituiscono le discariche minerarie, questa loro attitudine fu del tutto ignorata.
  • Mai si valutò la posizione topografica dei bacini rispetto agli abitati di Stava e Tesero né le terribili conseguenze che la loro cronica instabilità avrebbe determinato

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
TG edizione straordinaria
Tragedia de la STAVA, Italia - un scenariu posibil la Rosia Montana, Romania.m2t

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dirottamento Achille Lauro

Il drammatico dirottamente della nave da crociera

Nel 1985 la tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La morte di John Lennon

La morte dell'ex Beatles

Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre 1980 alle 22.51, al termine di un pomeriggio trascorso al Record Plant Studio,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Ronald Reagan

Il tentato omicidio da parte di uno squilibrato

Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America fu gravemente ferito da uno dei 7 colpi di arma di fuoco sparati da John Hinckley, uno...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pioneer 10 lascia il sistema solare

Il primo veicolo a lasciare il sistema solare

Lanciata il 3 marzo del 1972 dalla base di Cape Canaveral (Florida), la sonda Pioneer 10 ebbe come principale missione raccogliere immagini e dati...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento del Titanic

E' una caldaia! E' una caldaia!

Il relitto del RMS Titanic venne scoperto il 1º settembre 1985 durante una spedizione guidata dal ricercatore Robert Ballard. Si trova a...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente ferroviario di Crotone

Il terribile incidente sulla ferrovia Jonica

Il 16 novembre del 1989, alle ore 13:20, il treno locale, composto di due automotrici, proveniente da Cariati si scontrò, dopo essere...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo delle lenzuola d'oro

L'appalto truccato delle lenzuola per le FS

Lo scandalo delle lenzuola d'oro fu uno scandalo che investì i vertici delle Ferrovie dello Stato. Lo scandalo scoppiò il 25 novembre...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva