Super Vicki

Le strampalate vicende della famiglia Lawson e di Vicky il robot

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La famiglia Lawson ha "adottato" Vicki (in lingua originale V.I.C.I., Voice Input Child Identicant, pronunciato Vicky), un robot con le sembianze di una bambina di circa 10 anni, progettato e costruito dal capofamiglia Ted Lawson nel tentativo di assistere i bambini portatori di handicap.

Vicki vive con i Lawson, una famiglia composta da Ted, Joan e il figlio undicenne dei due, Jamie. Vicki vive in casa come se fosse un membro della famiglia (i Lawson dichiarano a conoscenti, ospiti o vicini che si tratta di una figlia adottiva, per nascondere la sua vera natura), per far sì che possa abituarsi alla vita in casa, e frequenta finanche la scuola (nella seconda stagione Vicki e Jamie diventano entrambi alunni di Joan che sostituisce l'insegnante).

La famiglia Lawson cerca di mantenere segreta l'esistenza del robot, ma i loro insopportabili vicini, i Brindle, continuano a spuntare nei momenti più inaspettati, soprattutto la figlia, Harriet, una bambina ficcanaso innamorata di Jamie.

Per spiegare la crescita fisica dell'attrice Tiffany Brissette, interprete di Vicki, nel corso della serie, Ted, in un episodio della terza stagione, dichiara di aver installato nei circuiti del robot un aggiornamento e di aver inoltre affinato il suo viso, di averle fornito un nuovo corredo di vestiti e di averla modificata in modo tale che possa mangiare e bere.

Ciononostante, Vicki è pur sempre un robot e, come tale, non può fare a meno di combinare guai o interpretare scorrettamente gli ordini a lei impartiti.

La comicità della serie verte essenzialmente sui tentativi di Vicki di apprendere i comportamenti umani, la sua interpretazione "letterale" dei comandi ed i tentativi, da parte della famiglia, di nascondere la verità sulla sua natura.

Trasmesso dal  1985 al 1989 la serie è composta da 4 stagioni per un totale di 96 episodi.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
La sigla
sigla supervicky
Recensione
I telefilm anni 80 // 3 // Super Vicky

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

CHiPs

Poncherello e Baker

La serie racconta le avventure di due Chippies (agenti della California Highway Patrol) di pattuglia sulle immense freeway di Los Angeles. I due...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Uccelli di rovo

E va bene, vattene, scappa dal tuo Dio!

Uccelli di rovo  è una miniserie televisiva del 1983 diretta da Daryl Duke. Padre Ralph De Bricassart è un giovane e ambizioso...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Manimal

Un uomo capace di tramutarsi in qualsiasi animale

Manimal è una serie televisiva di fantascienza creata da Glen A. Larson e trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti dall'emittente NBC...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Casa Keaton

Una delle serie di maggior successo della TV americana degli anni '80

Casa Keaton (Family Ties) è una sit-com statunitense sulla vita di una comune famiglia americana con le esperienze della vita di tutti i...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Top Secret

La tipica casalinga americana diventa una spia

Top Secret  è una serie televisiva statunitense, prodotta da Shoot the Moon Enterprises e Warner Bros. Fu trasmessa in Italia dal 1985 al...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Automan

L'ologramma vivente

Automan è una serie televisiva di fantascienza creata nel 1983 da Glen A. Larson. Si avvicina molto dal punto di vista visivo al film Tron...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Starsky & Hutch

I poliziotti della nona Stazione di Polizia di Los Angeles

I protagonisti sono due poliziotti molto diversi per temperamento e stile di vita ma uniti da una grande amicizia, in servizio presso la nona...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Samurai

Le avventure del ronin Ogami e del figlioletto

Samurai  è una serie televisiva giapponese tratta dal manga Lone Wolf and Cub, trasmessa in Italia su emittenti private dal 1984 in...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva