Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il 22 giugno 1983.

Nel giugno 1983 aveva appena terminato il secondo anno del liceo scientifico presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, dotata di un considerevole talento musicale, Emanuela frequentava da anni una scuola di musica. 

Il giorno della scomparsa, Emanuela si recò a lezione di musica attorno alle 16, per uscirne alle 18.45, dieci minuti prima del solito, dopodiché da una cabina telefonica telefonò alla sorella maggiore Federica, dicendo che avrebbe fatto tardi poiché l'autobus non passava e che un uomo l'aveva fermata per strada proponendole un lavoro di volantinaggio durante una sfilata di moda. La sorella le consgilià di tornare ubito a casa e non dare retta ad alcuno.

Dopo la telefonata, Emanuela raggiunse insieme con due compagne di corso, tali Maria Grazia e Raffaella, la fermata dell'autobus in Corso Rinascimento. Attorno alle 19:30, prima Maria Grazia e poi Raffaella salirono su due autobus diversi dirette a casa, mentre, a detta di Raffaella, Emanuela non salì a sua volta sul mezzo pubblico, perché troppo affollato, e disse che avrebbe atteso quello successivo. Da questo momento, della ragazza si perdono le tracce.

Tutt'ora questo caso risulta ancora irrisolto e non fu mai trovato un vero e proprio filo da seguire per le indagini.

Si parlò, in un momento, di un collegamento  presunto  con lo scandalo IOR e il caso Calvi, in un altro momento di collegamenti con la banda della Magliana, ma di fatto non ci furono piste concrete da seguire.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Giovanni Paolo II

L'attentato mentre si trovava a bordo della Papamobile

Il 13 maggio 1981, pochi minuti dopo essere entrato in piazza San Pietro per un'udienza generale, mentre si trovava a bordo della sua Papamobile...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo del calcioscommesse

Il Totonero della Serie A e B

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, noto anche come Totonero, fu uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La morte di John Lennon

La morte dell'ex Beatles

Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre 1980 alle 22.51, al termine di un pomeriggio trascorso al Record Plant Studio,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva