Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli altri paesi del blocco comunista dell'Europa orientale il passaggio alla democrazia avveniva in quegli anni in modo pacifico: la Romania fu l'unico Stato del Patto di Varsavia nel quale la fine del regime ebbe luogo in modo violento.

Per circa 24 anni Ceausescu fu  il  padrone incotrastato della Romania inseieme alla moglie Elena,  la quale, nonostante fosse nata in povertà, una volta sposata condusse una vita di ricchezza ed agi.

Dopo anni di oppresione la popolazione era affamata, al freddo, senza luce né benzina e limitata nelle libertà fondamentali ma Ceausescu finse di non vedere: durante il Natale del 1989 si fece riprendere mentre visitava negozi riforniti e festeggiava i risultati della produzione agricola.

Il malcontento, sentito orami in tutto il paese,  eslose dalla periferica Timisoara. I cecchini spararono sulla folla mentre erano in corso le proteste, a cui partecipavano molti studenti.
Ceausescu tonrato da un viaggio in Iran trova una situazione è tesa. E' il 20 dicembre 1989.

Il giorno dopo parlò davanti alla folla a Piazza della Rivoluzione. Ma davanti a lui iniziarono i fischi e le proteste: una scena mai vista in 24 anni. Lui e la moglie si rinchiusero nel palazzo del Comitato centrale, mentre polizia ed esercito affrontavano le manifestazioni. 

Ormai la miccia è accesa: la rivolta (secondo alcuni sostenuta dal tradimento di di generali della Securitate , l’intelligence della Romania Comunista) culminò davanti al plotone di esecuzione.

Ceausescu e la moglie, furono condannati a morte dopo 70 minuti di processo sommario e furono fucilati il giorno di Natale in una piccola scuola di Targoviste, a 80 chilometri dalla capitale. 

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
TG3
Dicembre 1989 La rivoluzione in Romania ( tratto dal telegiornale dell' epoca )

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo Volo Mexicana 940

Il peggior disastro aereo su suolo messicano

Il volo Mexicana 940 era un volo passeggeri di linea internazionale da Città del Messico, in Messico, a Los Angeles, negli Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le Olimpiadi di Mosca

Il boicottaggio delle Olimpiadi del 1980

L’invasione sovietica dell’Afghanistan, nel gennaio del 1980, aveva scatenato la reazione degli Stati Uniti, che decisero di boicottare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pink Floyd a Venezia

Il concerto per l'Europa del mitico gruppo inglese

Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, più noto semplicemente come concerto dei Pink Floyd a Venezia, fu la penultima esibizione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani. Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma (la "Volante 47") che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva