Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987.

La ragione per cui non viene ricordato come il peggior crollo finanziario della storia è che i tempi di recupero furono estremamente rapidi, se paragonati al crollo del 1929 per il quale ci vollero 25 anni a riassorbire le ferite che aveva causato, mentre il crollo del 1987 fu riassorbito in pochi mesi e ci vollero meno di due anni per toccare un nuovo record storico.

Si trattò comunque di un momento incredibile, che segnò il maggior ribasso della storia avvenuto in una sola seduta, doppiando il terribile primato di quasi 60 anni prima.

Il primo mercato colpito dal crollo fu Hong Kong, cui seguirono l'Europa occidentale e gli Stati Uniti d'America.  
Altri mercati avevano già subito perdite altrettanto rilevanti. L'indice americano Dow Jones registrò una perdita del -22,61 %, e l'improvviso crollo cagionò danni anche ai mercati italiani dove fortunatamente il crollo fu limitato ad un "modesto" -6.41 %.

L’impatto sui mercati mondiali del lunedì nero è stato così forte da aver di fatto rivoluzionato il mercato azionario mondiale. Da allora, per esempio, i mercati mondiali più importanti prevedono la sospensione dei titoli per eccesso di ribasso, concepita soprattutto per evitare effetti cascata.

Buona parte della responsabilità del crollo del 1987 venne attribuita al panic selling, acuito dall’utilizzo del “program trading”, una basilare tecnica di negoziazione automatica in cui i computer effettuavano le compravendite in base a limiti di prezzo prefissati.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Breve analisi
Il Crollo del 1987

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Il tunnel della Manica  è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Operazione Mantide Religiosa

Lo scontro navale USA-IRAN

Operazione Mantide religoosa (Praying Mantis) fu il nome in codice di un'azione bellica sostenuta il 18 aprile 1988 nell'area del Golfo Persico da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di San Juanico

Il disastro del deposito di gas della PEMEX

Con l'espressione disastro di San Juanico si indica l'incidente avvenuto tra il 19 e il 20 novembre 1984 nella località messicana di San Juan...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Volo Aloha Airlines 243

L'incidente in volo che scoperchiò l'aereo

Il volo Aloha Airlines 243 fu un volo di linea della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva