Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Michele Greco è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra.

Era soprannominato Il papa (in siciliano "u' Papa") per la sua abilità a mediare tra le varie famiglie mafiose.

Nel mese di dicembre del 1985 gli uomini del 1° Battaglione Carabinieri Paracadutisti Tuscania portarono a compimento una vasta operazione antimafia nell’hinterland della provincia di Palermo (nei Comuni di Cinisi, Carini, Terrasini, Alcamo e Partinico).

L’arresto più importante ebbe luogo a Partinico, dove i Carabinieri bloccarono Antonino Geraci, latitante di 68 anni, considerato uno dei capi della cupola mafiosa. Il bilancio dell’operazione fu di 12 persone arrestate, 15 denunciate a piede libero, 1.400 identificate. Vennero effettuate 719 perquisizioni domiciliari e furono controllate 940 autovetture. 

A metà febbraio del 1986 i Carabinieri ottennero, nella lotta alla mafia, un risultato ancor più clamoroso con l’arresto di Michele Greco (detto ’U Papa e il Capo dei capi).

Greco era il presidente della “commissione” di Cosa Nostra. Fu assicurato alla giustizia mentre si era rifugiato in un casolare nelle campagne di Caccamo, a 50 chilometri da Palermo. L’operazione che condusse i militi ad arrestare il pericolosissimo latitante fu il frutto di una lotta capillare contro la criminalità organizzata siciliana; lotta che, nei mesi precedenti, aveva prodotto molti altri successi importanti.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
L'augurio di Greco alla corte
Augurio di MIchele Greco alla Corte

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le Olimpiadi di Mosca

Il boicottaggio delle Olimpiadi del 1980

L’invasione sovietica dell’Afghanistan, nel gennaio del 1980, aveva scatenato la reazione degli Stati Uniti, che decisero di boicottare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Terremoto dell'Irpinia

90 secondi di terrore. Distruzione e dolore.

Il terremoto colpì alle 19:34 di domenica 23 novembre 1980: una forte scossa della durata di circa 90 secondi con un ipocentro di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Collaborazione di Buscetta

Il grande pentito della storia d'Italia

Con l'avvento del clan dei Corleonesi verso la fine degli anni 70,  sul territorio siciliano fu inevitabile lo scontro (la cd...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pink Floyd a Venezia

Il concerto per l'Europa del mitico gruppo inglese

Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, più noto semplicemente come concerto dei Pink Floyd a Venezia, fu la penultima esibizione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il matrimonio di Carlo e Diana

The Royal Wedding. Il matrimonio del secolo.

L'unione tra il  Principe del Galles Carlo con Diana Spencer  fu considerato il matrimonio del secolo. Si svolse mercoledì...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva