Il chiodo

Il giubotto di Fonzie

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il chiodo è il nome con il quale in Italia viene indicato il giubbotto di pelle, tradizionalmente di colore nero e lungo fino alla vita, il cui nome commerciale è Perfecto. Questo tipo di giubbotto fu introdotto nel 1928 dalla Schott NYC.

Il chiodo, nelle sue molteplici varianti, è spesso stato associato a diverse subculture che vanno dai biker ai greaser al punk ed alla musica rock, fra gli altri, principalmente questo tipo di associazione è derivata dal cinema e dalla televisione. Il primo esempio è Marlon Brando, il protagonista del film del 1953 Il selvaggio, che indossava uno Schott Perfecto 618 (in pelle di cavallo) modificato dalla produzione del film, con il nome (Johnny) ricamato sul cuore e il famoso stemma con il teschio e i pistoni incrociati, verniciato sulla schiena.

Il chiodo è infatti essenzialmente un giubbotto da motociclista (lo dimostrano le molte cerniere a lampo su maniche e tasche, gli automatici sotto l’ampio colletto per evitare che sbatta ad alte velocità, e la cerniera laterale frontale che protegge dalla pioggia e dal vento, grazie alla pattina sottostante). Da un punto di vista stilistico, nella subcultura biker, il chiodo è sempre stato associato alle moto inglesi, più che a quelle americane. Infatti correttamente la “banda” di Marlon Brando (la B-R-M-C del film Il Selvaggio), i cui membri utilizzavano il chiodo, guidava Triumph, BSA e Norton (ovviamente modificate e personalizzate), mentre la banda di Chino (interpretato da Lee Marvin) che aveva la prevalenza di moto americane (Harley e Indian), non lo utilizzava.

Benché sostanzialmente invariato nell’aspetto, il chiodo ha subito qualche lieve modifica negli anni per potersi adeguare alle mode del momento. Negli anni settanta viene decorato con borchie, catene ed altri accessori per seguire i dettami delle tendenze rockettare in particolar modo punk, da ciò si spiega il nome italiano “chiodo” ad indicare appunto un giubbotto chiodato. Tra le band che fecero del chiodo il loro simbolo, tra la seconda metà degli anni 70 e la prima metà degli 80, ci furono gruppi come i Sex Pistols e i Ramones, così come molti altri gruppi riconducibili al movimento punk. Negli anni novanta e duemila diventa più sagomato ed aderente per poter essere appetibile al pubblico femminile.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Moda e Stili

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Mandarina Duck

Lo zaino con l'anatra

Mandarina Duck è un'azienda di moda italiana, specializzata in valigie, borse da viaggio, zaini e accessori. La sede centrale era a Bologna...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Americanino

Il jeans dei Paninari degli anni ’80

Alla fine degli anni settanta Adolfo Bardelle, autista di ambulanze all’ospedale di Chioggia, fondò, assieme ai soci Eugenio Schiena e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Metallari

Quando il rock si fa duro

I metallari erano gli appassionati non solo di musica heavy metal, ma anche delle band esponenti di tale genere, le tematiche da esso trattate e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Winchester

L'orologio in cuoio, cult dei paninari

Winchester era una marca di orologi molto in voga negli anni 80 soprattutto tra i paninari, e godette di un certo successo per poi scomparire...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Paninari

Lo stile “troppo giusto” dei “Wild Boys”

Con il termine paninaro si identifica un fenomeno di costume giovanile nato nei primi anni ottanta a Milano, e da lì diffusasi in tutta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Think Pink

Il marchio famoso per jeans e accessori

Think Pink è un marchio aziendale italiano di abbigliamento e accessori sportivi fondato nel 1980 da Gianni Bailo come ramo della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Valsport

Le scarpe col... boomerang

Con un boomerang come logo, nel 1920  viene fondata da Antonio Valle  l'azienda Valsport . Oltre alla fabbrica viene...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Piumino Moncler

Il vero e unico piumino paninaro

Tra i capi cult degli anni '80,  senza ombra di dubbio, c'è  il piumino della Moncler. L'azienda nacque nel 1952 a Grenoble ma in...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva