Burghy

Più gusto nessuno ti da!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Burghy è stata una catena italiana di fast food nata nel 1981 a Milano, con primo ristorante in Piazza San Babila, fondata dalla catena di Supermercati GS, quando apparteneva al gruppo SME.

Nel 1985 l'intera catena Burghy comprensiva di 6 ristoranti fu acquisita dal Gruppo Cremonini.

Negli anni ottanta Burghy possedeva numerosi punti vendita nella zona di Milano e del suo hinterland, tra i quali i ristoranti di Piazzale Loreto, Corso Buenos Aires, Corso Vittorio Emanuele, Galleria Vittorio Emanuele e quello di Piazza San Babila. Quest'ultimo era il punto di ritrovo preferito dai cosiddetti paninari, giovani liceali rampolli di importanti famiglie benestanti. In questi anni Burghy si espanderà notevolmente nel centro-nord Italia arrivando a un picco di 96 ristoranti nel 1995.

Fu famoso inoltre per i suoi panini ( i rpimi del genere in Italia), i gelati e il mitico Willy Denty, la mascotte dalle labbra enormi e carnose e dai dentoni bianchi che trovavi come sorpresa per i menù dei bambini.

Nel 1996 la rete degli 88 ristoranti Burghy è acquisita dalla multinazionale statunitense della ristorazione veloce McDonald's, la quale, avendo solo 38 ristoranti, non era ancora riuscita ad affermarsi in Italia.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Lo spot
BURGHY ( Altro che McDonald's)

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Alimenti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dalek, Lemonissimo, Magic Cola

I freddi dal cuore morbido...

Sono i tre gelati anni '80 (indimenticabili!) prodotti da Eldorado, azienda scomparsa perchè assorbita dalla Algida. Il Dalek fu uno dei...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Grappa Bocchino

Sempre più in alto...

Era il 1898 quando Carlo Bocchino, primo in Italia, scelse di utilizzare un solo tipo di vinaccia per la produzione della grappa, anzichè il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ferrero Rocher

Ambrogio... avrei voglia di qualcosa...

Ferrero Rocher è un marchio commerciale che identifica un prodotto dolciario realizzato e commercializzato dall?industria alimentare italiana...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Billy

Il succo di arancia più amato dai bambini degli anni ’80

Negli anni '80, Billy – distribuito da Fonti Levissima – fu il succo d’arancia (che di arancia aveva ben poco) che accompagnava le...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Spuntì

Lo spuntino diverso dal solito

Spuntì era una crema spalmabile considerata una spuntino “diverso dal solito” e furono commercializzati in tre gusti:  ...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Manzotin

Apri e gusta. La carne in scatola preferita dagli italiani.

Manzotin è un marchio italiano di carne in scatola prodotte dall'azienda Inalca S.p.A. del Gruppo Cremonini di Castelvetro di Modena, in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fonzies

Non impatatarti, croccati con Fonzies

I Fonzies sono uno snack a base di mais e formaggio non fritto prodotto a Donauwörth in Germania da LU Snack Food GmbH su licenza di Frito-Lay,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

One O One

La Coca Cola Italiana

La One O One è una bibita prodotta dalla Sanpellegrino somigliante alla Coca-Cola. Una caratteristica che la differenziava dalla bevanda...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva