Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone, principalmente per intossicazione da fumi; le fiamme si sarebbero propagate partendo da una tenda.

Le vittime, sebbene avessero tentato la fuga, trovarono le uscite di sicurezza chiuse, non riuscendo così a scampare alle esalazioni  prodotte dalla combustione delle poltrone, dal rivestimento plastico delle lampade e dai tendaggi alle pareti. Fu considerata la più grande strage verificatasi a Torino dal secondo dopoguerra.

Intorno alle 18:15, quando era iniziata da circa venti minuti la proiezione del film La capra, si verificò un'improvvisa fiammata (i sopravvissuti riferiranno di aver udito un tonfo sordo, simile all'accensione di una stufa) causata da un cortocircuito, che incendiò una tenda.
Cadendo, questa, innescò il fuoco alle poltrone delle ultime file, tagliando in questo modo un'importante via di fuga che, comunque, alcuni riusciranno ugualmente a guadagnare.

Una serie di errori, dettati dal tentativo di evitare un panico generale e dalla mancanza di percezione della gravità di ciò che stava accadendo da parte dei gestori,  furono putroppo determinanti alla consumazione della trgedia. Chi riuscì a rendersi conto della situazione si diede alla fuga ma molti si trovarono o nel vicolo cieco dei bagni, o trovarono le uscite di sicurezza chiuse (la proprietà le aveva chiuse per evitare ingressi non autorizzati da tali porte).

Da quel tristissimo giorno si decise di introdurre norme più dettagliate e certe in materia di sicurezza, che fino a quel momento risultavano blande, generiche e interpretabili autonomamente.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Malore di Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer viene colpito da un ictus durante un comizio

La sera del 7 giugno del 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Pci, stava concludendo il suo comizio in piazza della Frutta a Padova, per la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fusione fredda di Fleischmann e Pons

Un sogno controverso: fusione o illusione?

La storia della fusione fredda ebbe inizio nel 1989, quando due ricercatori, Stanley Pons e Martin Fleischmann, annunciarono di aver ottenuto energia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dirottamento Achille Lauro

Il drammatico dirottamente della nave da crociera

Nel 1985 la tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva