I ragazzi della terza C

Il telefilm italiano più seguito dagli studenti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I ragazzi della 3ª C è una serie televisiva italiana, trasmessa da Italia 1 a partire dal 13 gennaio 1987. Il programma era molto innovativo per la televisione di quel periodo, e il suo successo fu grande e inaspettato. È uno dei telefilm italiani che è stato replicato più volte sulle reti Mediaset.

La serie tv, ambientata nell'Italia degli anni ottanta, racconta le vicende di una classe dell'immaginario liceo "Giacomo Leopardi" di Roma nel corso dell'anno scolastico.

Anche se la classe è composta da una ventina di studenti la serie segue le vicende di una decina di essi, mentre gli altri sono delle semplici comparse.

Oltre ai componenti della classe, la serie è animata da altri personaggi di contorno, in particolare da un paio di professori, dai genitori di alcuni alunni, dal barista nel cui locale i ragazzi si ritrovano, dal cartolaio di fiducia e dagli studenti della sezione F con cui sono in competizione.

La serie è durata tre stagioni, per un totale di 33 episodi, trasmessi dal 1987 al 1989 su Italia 1.

Gli studenti erano:

  • Enrico "Chicco" Lazzaretti - Chicco è il carismatico trascinatore della classe ed il suo studente più anziano, eterno ripetente.
  • Bruno Sacchi - Bruno è un ragazzo grosso e mammone, esageratamente coccolato dai suoi genitori e poco esperto del mondo esterno.
  • Massimo Conti - Massimo è Il belloccio e sportivo del gruppo. È grande amico di Chicco, ma talvolta è in contrasto con lui poiché entrambi sono attratti da Sharon Zampetti.
  • Sharon Zampetti - Bella e ricca figlia di un industriale milanese (nell'ambito dei salumi), è la più snob della compagnia.
  • Daniele Rutelli - Fidanzato di Rossella, simpatico e affettuoso, arriva in classe sempre in ritardo e tende sempre a dormire.
  • Rossella Schnell - Forse la più normale fra i protagonisti, è l'eterna fidanzata di Daniele.
  • Benedetta Valentini - La bella dark, appassionata di letteratura, arte, cinema orientale, specialmente coreano, film horror, occultismo, cucina alternativa e meditazione. Ripete ossessivamente la frase "che angoscia".
  • Elias e Tisini - Sono le "secchione" della classe e per questo vengono derise dagli altri studenti, in particolare da Chicco, a cui rispondono quasi sempre con "Quanto sei cretino, carino!" (dove "carino" è pronunciato solo da Tisini). Non si conoscono i loro nomi, essendo sempre chiamate per cognome, anche dai compagni.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Spezzone
[1x6] I Ragazzi della 3ª C - Il fidanzamento di Bruno Sacchi
Sigla iniziale
Sigla "I ragazzi della 3ªC"2

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Telefilm

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Moonlighting

Un giovane Bruce Willis in una serie degna degli anni '80!

Moonlighting è una serie televisiva andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti sull'ABC dal 1985 al 1989 per un totale di 67 episodi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Samurai

Le avventure del ronin Ogami e del figlioletto

Samurai  è una serie televisiva giapponese tratta dal manga Lone Wolf and Cub, trasmessa in Italia su emittenti private dal 1984 in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Cuori senza età

Quattro donne e tanti temi delicati

Cuori senza età   è una serie televisiva statunitense andata in onda per la prima volta in Italia ne dal 1987 su Rai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Super Vicki

Le strampalate vicende della famiglia Lawson e di Vicky il robot

La famiglia Lawson ha "adottato" Vicki (in lingua originale V.I.C.I., Voice Input Child Identicant, pronunciato Vicky), un robot con le sembianze di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I ragazzi del computer

Una vera serie per amanti dei computer

I ragazzi del computer ( in Italia conosciuto anche come 4 ragazzi X 1 computer, così come appare il titolo della serie nella sigla iniziale)...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il mio amico Arnold

La Sit più seguita degli anni '80

Il mio amico Arnold (Diff'rent Strokes) è stata una situation comedy prodotta negli USA dalla Tandem Productions e trasmessa in 189 episodi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hazzard

Il mitico Generale Lee

Hazzard (The Dukes of Hazzard) è una serie televisiva statunitense ideata da Gy Waldron e prodotta dalla Warner Bros.  Andò in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hill Street giorno e notte

Una serie dal forte impatto drammatico

Hill Street giorno e notte  è una serie televisiva statunitense, trasmessa dalla NBC per 7 stagioni dal 1981 al 1987 che porta in tv...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva