Stone Island

I giacconi anni 80

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Stone Island è un marchio di moda italiano molto diffuso negli anni 80 soprattutto tra i paninari. Fu un'azienda molto attiva per la produzione di giacche e jeans.

Il nome venne scelto dopo l'analisi dei vocaboli più ricorrenti nei romanzi di Joseph Conrad: Stone e Island. Il marchio nacque nel 1982 come risultato della ricerca estrema su fibre e tessuti mai utilizzati prima dall'industria dell'abbigliamento, e grazie al genio di Massimo Osti, che rimase alle direzione creativa fino al 1995.

I giacconi realizzati con quella speciale tela che era stata creata, la "Tela Stella", ottennero subito successo e gli anni '80 segnarono una forte crescita del brand. Stone Island resta oggi un marchio di fascia medio-alta, controllato dalla Sportswear Company di Carlo Rivetti.

Carlo Rivetti ricorda così quell'anno particolarissimo:

E’ stato nel 1983 che ho conosciuto Massimo Osti, che un anno prima, in modo quasi casuale, aveva dato vita a Stone Island. Arrivò in azienda un tessuto speciale: una tela di un colore diverso per ciascun lato, utilizzata per realizzare i teloni dei camion. L’effetto era molto interessante ma c’entrava poco con lo stile di C.P. Company. Osti decise di fare con quel tessuto, la Tela Stella, un’operazione particolare e creò una collezione di soli sette giacconi. Il richiamo al gusto militare era molto forte con il famoso badge ispirato proprio ai gradi e alle mostrine militari. La Rosa dei Venti simbolizza l’amore per il mare e per una ricerca costante.

Massimo era almeno dieci anni avanti rispetto al resto del suo ambiente. Amava autodefinirsi un producer piuttosto che uno stilista. Il suo successo confermava che Stone Island non era solo interessante e vendibile, ma anche fedele al suo credo nell’abbigliamento informale. Le sue idee traevano origine dal mondo militare e del lavoro, affiancate da una ricerca tessile senza fine.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Moda e Stili

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Cinture El Charro

Le cinture "paninare"

Nato nella metà degli anni ’8O, il brand Charro conquista rapidamente quote consistenti di mercato proponendo une stile country west...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Braccialetti di plastica

Coloratissimi. Più ne avevi meglio era!

I braccialetti di plastica furono un accessorio di moda fondamentale per gli anni 80.  Quelli di cui parliamo erano sottili tubicini colorati,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Espadrillas

Le scarpe estive leggere e coloratissime!

Le espadrillas sono normalmente scarpe basse, ma spesso anche col la para alta, provenienti dalla Spagna, con forti legami storici con le regioni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il chiodo

Il giubotto di Fonzie

Il chiodo è il nome con il quale in Italia viene indicato il giubbotto di pelle, tradizionalmente di colore...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fiorucci

La moda pop: il successo degli anni 80

Fiorucci è un'azienda di abbigliamento alla moda italiana, fondata a Milano da Elio Fiorucci il 31 maggio 1967, data di inaugurazione del...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Piumino Moncler

Il vero e unico piumino paninaro

Tra i capi cult degli anni '80,  senza ombra di dubbio, c'è  il piumino della Moncler. L'azienda nacque nel 1952 a Grenoble ma in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ray Ban

I Wayfarer di Dan Aykroyd o gli Aviator di Tom Cruise?

Ray-Ban è un marchio di occhiali da sole e da vista progettati per gli aviatori dalla Bausch & Lomb. Attualmente è di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Camperos

El Campero e gli stivali da paninaro

I Camperos  erano degli stivali prodotto dal marchio italiano El Campero ed erano un must have degli anni ‘80 fra i paninari della...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva