Non ci resta che piangere

Esilaranti momenti di comicità

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Non ci resta che piangere è un film del 1984 diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi.

I protagonisti della vicenda sono l’insegnante Saverio (Roberto Benigni) e il bidello Mario (Massimo Troisi), amici di vecchia data. I due si trovano in un punto non precisato della campagna toscana, fermi ad un passaggio a livello. L’attesa aumenta l’angoscia di Saverio, molto preoccupato per la sorella Gabriella, depressa dopo la rottura con il suo fidanzato americano.

Stanchi di attendere il treno, Mario e Saverio si avventurano in un sentiero principale ma, quando la macchina ha un improvviso guasto, sono costretti a soggiornare in una sperduta locanda. Al loro risveglio, i due amici si ritrovano catapultati nella Toscana del XV secolo e, confusi e sotto shock, decidono di accettare l’ospitalità di Vitellozzo (Carlo Monni). L’uomo confessa loro che la sua famiglia si trova invischiata nella terribile faida con Guglielmo Capecchio, che sta decimando la sua dinastia. Perciò chiede aiuto agli ospiti per scrivere una lettera a Girolamo Savonarola.

Mario, intanto, fatica ad ambientarsi nel clima medioevale, trovando sollievo solo grazie alla conoscenza della giovane dama Pia (Amanda Sandrelli). Saverio, invece, desidera trovare Cristoforo Colombo per impedirgli di scoprire l’America, sottraendo così sua sorella dal suo triste futuro.

Mario e Saverio partono alla volta della Spagna, non prima di aver conosciuto Leonardo da Vinci (Paolo Bonacelli) e avergli parlato delle prodigiose scoperte scientifiche e tecniche del loro secolo.

Lungo il cammino, i due incontrano Astriaha (Iris Peynado), una bella amazzone che ha il compito di proteggere le navi di Colombo. Mario e Saverio si innamorano entrambi della donna e, mentre si contendono il suo amore, la storia si concretizzerà sotto i loro occhi…

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
La dogana
Non ci resta che piangere - dogana
Dama Pia
Non ci resta che piangere: Massimo Troisi - Yesterday
Lettera a Savonarola

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel fantastico mondo di Oz

Dorothy e la sua amica gallina Billina ritornano nel magico mondo di Oz, dove tutto è cambiato...

Nel fantastico mondo di Oz (Return to Oz) è un film del 1985, nominato all'Oscar per i migliori effetti speciali, seguito non ufficiale del...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Conan il barbaro

La vendetta di Conan-Schwarzenegger

Ambientata nella fantomatica Era Hyboriana, la storia racconta di Conan (Arnold Schwarzenegger), figlio di un fabbro di una tribù del nord...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Full metal Jacket

Il singolare punto di vista delconflitto in Vietnam di Kubrick

Dietro la macchina da presa un mostro sacro come Stanley Kubrick ci presenta dal suo singolare punto di vista il conflitto in Vietnam, penetrando nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La mosca

Teletrasportare la materia non è così sicuro...

La mosca (The Fly) è un film del 1986 diretto da David Cronenberg.È un remake de L'esperimento del dottor K. del 1958, entrambi tratti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gandhi

Un grande film sul pensiero della nonviolenza

Gandhi è un film del 1982 prodotto e diretto da Richard Attenborough, su una sceneggiatura scritta da John Briley, sulla vita del Mahatma...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Cornetti alla crema

La classica commedia sexy all'italiana

Cornetti alla crema è un film del 1981 diretto da Sergio Martino e fa prte delle cosiddette commedie sexy all'italiana. Domenico...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Terminator

Arnold Schwarzenegger e il perfetto T-800

Terminator  è un film del 1984 diretto da James Cameron. Nel 2029 Skynet, un sistema computerizzato evoluto, combatte un guerra contro i...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La cosa

Uno dei vertici della fantascienza horror degli anni '80

La cosa è un film del 1982 diretto da John Carpenter, liberamente tratto dal racconto horror-fantascientifico La cosa da un altro mondo (Who...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva