Aliens - Scontro finale

La regina-madre di tutti gli Xenomorfi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Aliens - Scontro finale è un film del 1986 diretto da James Cameron, come sequel di Alien (1979).

Dopo quasi sessant’anni di ipersonno, il tenente Ellen Ripley (Sigourney Weaver) viene trovata e soccorsa dalla squadra di recupero della stazione spaziale di Gateway. La Compagnia Weyland-Yutani la sottopone a un’inchiesta interna, ritenendola responsabile della distruzione della loro astronave Nostromo.

Non credendo alla sua versione dei fatti - cioè che un mostro alieno abbia sterminato l'equipaggio - l'ufficiale viene sospesa dal suo incarico. Ripley viene anche a sapere che durante la sua assenza, il pianeta catalogato come LV-426 e noto anche con il nome Acheron, è stato colonizzato dalla stessa Compagnia.

Quando vengono persi improvvisamente i contatti con la colonia Hadleys Hope su LV-426, il tenente dei marines coloniali Gorman e Carter J. Burke (Paul Reiser), uomo di facciata della Weyland-Yutani, chiedono a Ripley di unirsi alla squadra di soccorso come consulente, promettendogli in cambio la possibilità di riavere il suo grado. Così Ripley s'imbarca sull'astronave da battaglia USS Sulaco e conosce i marines, tra i quali si distingue il rude sergente Apone, il silenzioso caporale Hicks, il nevrotico soldato Hudson, la mascolina soldatessa Vasquez e il gelido soldato Drake. Insieme a loro c’è anche l'androide Bishop (Lance Henriksen), verso il quale Ripley al principio si dimostra ostile per via della brutta esperienza che ha avuto con Ash, l’androide del Nostromo.

Una volta arrivati sul pianeta, la situazione sembra normale. I membri dell'equipaggio procedono con la perlustrazione del complesso principale della colonia. Entrati nella struttura interna, notano segni d'esplosioni e combattimenti, ma nessun corpo. Nel laboratorio scientifico vengono trovati due esemplari conservati del parassita alieno.

Ritenuta l’area sicura, tutti si dirigono verso il centro operativo per collegarsi al computer centrale della stazione.
Mentre i detector rilevano del movimento, Ripley incontra Newt, una bambina sopravvissuta della colonia, ma in stato di shock e malnutrizione. Rimanendo a stretto contatto con gli alieni Xenomorfi, la piccola ha imparato il loro modo di cibarsi, riuscendo a sfuggirgli senza farsi trovare.
Benché Ripley rassicuri Newt dicendogli che la proteggeranno, la bambina ammette che non servirà a nulla. Intanto, grazie al computer centrale sembrano esser stati trovati dei civili ai piani inferiori e una squadra viene inviata a controllare. Ciò che troveranno sarà terrificante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Qual'è la missione?
Risveglio
La regina

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Batman

La saga di Tim Burton

Batman è un film di Tim Burton che si rivelò  il maggiore incasso cinematografico del 1989 (in America e fuori). La trama...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fuga per la vittoria

L'incredibile vittoria di un pugno di prigionieri

Fuga per la vittoria  è un film del 1981 diretto da John Huston, con le musiche di Bill Conti. l film, liberamente ispirato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La mosca

Teletrasportare la materia non è così sicuro...

La mosca (The Fly) è un film del 1986 diretto da David Cronenberg.È un remake de L'esperimento del dottor K. del 1958, entrambi tratti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Grosso guaio a Chinatown

Al salvataggio della bellissima Mao Jin dagli occhi verdi

Grosso guaio a Chinatown   è un film del 1986, diretto da John Carpenter. È interpretato da Kurt Russell e Kim Cattrall e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Labyrinth

Un mondo incantato, dove tutto è possibile...

Sarah (Jennifer Connelly) è una quindicenne che vive ancora in un mondo infantile fatto di fiabe e balocchi. Una sera, non sopportando...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Karate Kid - Per vincere domani

Ralph Macchio nel ruolo di Daniel LaRusso

The Karate Kid - Per vincere domani è un film d’ azione drammatico del 1984, diretto da John G. Avildsen. Daniel LaRusso (Ralph Macchio)...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tempo delle mele

Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza narrato con poesia e delicatezza

Il film è ambientato a Parigi e il racconto si apre sul primo giorno di scuola di Victoire "Vic" Berreton durante il quale vengono presentati...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Flash Gordon

Le peripezie spaziali del giocatore di football americano dei New York

Flash Gordon è un film del 1980, diretto da Mike Hodges, ispirato all'omonimo personaggio dei fumetti fantascientifici ideato nel 1934 da Alex...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva