Margaret Thatcher

La Lady di ferro, primo ministro inglese

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Margaret Thatcher, nata con il nome di Margaret Hilda Roberts (Grantham, 13 ottobre 1925 – Londra, 8 aprile 2013), è stata una politica britannica.

Nel Giugno 1979, Margaret Thatcher, vince le elezioni con uno scarto di 43 seggi e dichiara ecumenica: "Dove regna discordia, mi si lasci portare armonia, dove regna disperazione, mi si lasci portare speranza. "    
   
I primi 3 anni sono disastrosi il prodotto interno lordo inglese crolla dell’11%, il paese è ancora annichilito, socialmente in conflitto, ma nell’aprile del 1982 accade impensabile, quando un distaccamento militare argentino atterra sulle isole Falkland, sgominando facilmente la simbolica presenza dei 16 Royal Marines, incaricati di difendere uno dei relitti dell’impero coloniale del regno.

Questa guerra mai-dichiarata durò 72 giorni e causò circa 1000 morti (236 inglesi e 655 argentini), molti dei quali innocenti coscritti gettati  in mezzo alla battaglia dal Governo Argentino. La guerra ha avuto un costo di almeno 2 miliardi di dollari. Da un punto di vista politico, questa stessa guerra andò a sostegno della rielezione di Margaret Thatcher  e affossò quella di Leopoldo Galtieri, che fu successivamente costretto a dimettersi, un primo passo sulla strada del ripristino della democrazia in Argentina. 

Alle politiche del 1983 sull’onda del successo Falkland che fomentò l’orgoglio nazionale britannico, vinse per la seconda volta trionfalmente le elezioni. 
Il 12 ottobre 1984 l'IRA fa esplodere una bomba nel Grand Hotel di Brighton, in Inghilterra, in cui è in corso il congresso del Partito Conservatore. 
L'attentato, che costa la vita a cinque persone, manca il suo obbiettivo: Margaret Thatcher, la quale a poche ore dal drammatico evento non rinuncia dimostrando tutta la sua grinta, il suo nerbo (non a casa il soprannome Lady di Ferro) a prendere la parola allo stesso convegno.
 
Nel suo secondo mandato (1983-1987)  spinge sull’acceleratore per le riforme,dando vita a una delle più importanti svolte nella storia economica dell'Occidente: quella della vittoria del privato sul pubblico, dell'individualismo sul pansindacalismo, della meritocrazia sull'egualitarismo.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bud Spencer e Terence Hill

Due indimenticabili facce da... no, loro le davano e basta!

Bud Spencer e Terence Hill (pseudonimi rispettivamente di Carlo Pedersoli e Mario Girotti) sono stati una coppia di attori cinematografici italiani...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ronald Regan

Presidente USA

Ronald Wilson Reagan è stato un politico ancor prima un attore statunitense. È stato il quarantesimo presidente degli Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Mike Bongiorno

Il re dei quiz

Mike Bongiorno, all'anagrafe Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, è stato un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e partigiano...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Five, il pupazzo

La mascotte dispettosa della Finivest

Five  è stato un papazzo animato che  nei primi anni ottanta divenne mascotte della nascente Canale 5:  era impertinente e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rita Levi Montalcini

Il Nobel per la Medicina

Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sara Simeoni

Atleta

Sara Simeoni (Rivoli Veronese, 19 aprile 1953) è un'ex atleta italiana specializzata nel salto in alto.Campionessa olimpica e medaglia d'oro alle...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Steve Jobs

Il folle visionario che inventò la Apple

Steven Paul Jobs, detto Steve, è stato un imprenditore, informatico e inventore statunitense. È stato il cofondatore di Apple Inc. e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Duran Duran

Il gruppo icona degli anni '80

I Duran Duran nascono a Birmingham nel 1978. La formazione originaria che fonda la band è comosta da John Taylor, Nick Rhodes e Stephen Duffy...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva