Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987.

La ragione per cui non viene ricordato come il peggior crollo finanziario della storia è che i tempi di recupero furono estremamente rapidi, se paragonati al crollo del 1929 per il quale ci vollero 25 anni a riassorbire le ferite che aveva causato, mentre il crollo del 1987 fu riassorbito in pochi mesi e ci vollero meno di due anni per toccare un nuovo record storico.

Si trattò comunque di un momento incredibile, che segnò il maggior ribasso della storia avvenuto in una sola seduta, doppiando il terribile primato di quasi 60 anni prima.

Il primo mercato colpito dal crollo fu Hong Kong, cui seguirono l'Europa occidentale e gli Stati Uniti d'America.  
Altri mercati avevano già subito perdite altrettanto rilevanti. L'indice americano Dow Jones registrò una perdita del -22,61 %, e l'improvviso crollo cagionò danni anche ai mercati italiani dove fortunatamente il crollo fu limitato ad un "modesto" -6.41 %.

L’impatto sui mercati mondiali del lunedì nero è stato così forte da aver di fatto rivoluzionato il mercato azionario mondiale. Da allora, per esempio, i mercati mondiali più importanti prevedono la sospensione dei titoli per eccesso di ribasso, concepita soprattutto per evitare effetti cascata.

Buona parte della responsabilità del crollo del 1987 venne attribuita al panic selling, acuito dall’utilizzo del “program trading”, una basilare tecnica di negoziazione automatica in cui i computer effettuavano le compravendite in base a limiti di prezzo prefissati.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Breve analisi
Il Crollo del 1987

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Ronald Reagan

Il tentato omicidio da parte di uno squilibrato

Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America fu gravemente ferito da uno dei 7 colpi di arma di fuoco sparati da John Hinckley, uno...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo delle Azzorre

Il disastro che costò la vita a 137 italiani

Il Disastro aereo delle Azzorre coivolse il volo charter  Independent Air 1851   decollato dall'aeroporto di Orio al Serio e diretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vino al metanolo

L'avvelenamento del vino con metanolo

Lo scandalo del vino al metanolo fu una truffa perpetrata mediante adulterazione di vino da tavola con il metanolo che si verificò in Italia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma (la "Volante 47") che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva