Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Michele Greco è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra.

Era soprannominato Il papa (in siciliano "u' Papa") per la sua abilità a mediare tra le varie famiglie mafiose.

Nel mese di dicembre del 1985 gli uomini del 1° Battaglione Carabinieri Paracadutisti Tuscania portarono a compimento una vasta operazione antimafia nell’hinterland della provincia di Palermo (nei Comuni di Cinisi, Carini, Terrasini, Alcamo e Partinico).

L’arresto più importante ebbe luogo a Partinico, dove i Carabinieri bloccarono Antonino Geraci, latitante di 68 anni, considerato uno dei capi della cupola mafiosa. Il bilancio dell’operazione fu di 12 persone arrestate, 15 denunciate a piede libero, 1.400 identificate. Vennero effettuate 719 perquisizioni domiciliari e furono controllate 940 autovetture. 

A metà febbraio del 1986 i Carabinieri ottennero, nella lotta alla mafia, un risultato ancor più clamoroso con l’arresto di Michele Greco (detto ’U Papa e il Capo dei capi).

Greco era il presidente della “commissione” di Cosa Nostra. Fu assicurato alla giustizia mentre si era rifugiato in un casolare nelle campagne di Caccamo, a 50 chilometri da Palermo. L’operazione che condusse i militi ad arrestare il pericolosissimo latitante fu il frutto di una lotta capillare contro la criminalità organizzata siciliana; lotta che, nei mesi precedenti, aveva prodotto molti altri successi importanti.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
L'augurio di Greco alla corte
Augurio di MIchele Greco alla Corte

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Athenian Venture

Il terribile incendio che fece affondare la petroliera cipriota

La Athenian Venture era una petroliera che fu costruita nel 1975 dal Cantiere Navale Oskarshamnsvarvet di Oskarshamn (Svezia). Nel 1983 la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro del Challenger

L'incidente allo Space Shuttle nell'inverno del 1986 che causò la morte di sette astronauti

La mattina del 28 gennaio del 1986 lo Space Shuttle Challenger era pronto sulla rampa di lancio per l’avvio della missione STS-51L. A bordo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva