Superflash

Il primo quiz di Mike in Finivest

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Superflash è stato un gioco televisivo a premi, trasmesso da Canale 5 per 3 edizioni, dal 23 dicembre 1982 al 13 giugno 1985, ogni giovedì in prima serata. A condurre la trasmissione è Mike Bongiorno che, con questa trasmissione, lascia definitivamente la Rai per proseguire in Fininvest, dove era già approdato nel 1980.

Autore era lo stesso Mike che, chiuso nel mese di giugno il ciclo di Flash sulla Rai,  riteneva ancora di attualità il quiz di informazione ed opinione.

A "Superflash" prendono parte in ogni puntata 3 concorrenti, ognuno con la sua materia di competenza, che si sfidano su 3 diverse prove per puntata, con lo scopo di arrivare alla fase finale del raddoppio con il montepremi più alto, diventare campione in carica e tornare la settimana successiva. C'è da premettere che, così come accadeva a Flash i concorrenti non cominciano da 0, ma partono con al loro attivo un premio partita di 1.000.000 di lire (mentre a Flash era di 500.000 lire).

Dopo due giochi in cui i concorrenti si sfidano due alla volta in tutte le combinazioni ( i giochi si chiamano "Copertina" e "L'inchiesta"), si passa al gioco "Giornalone" che  ricalca il vecchio Rischiatutto: un tabellone diviso in sei argomenti (e per la prima volta compare anche la colonna della pubblicità) con 3 domande ciascuno.

Al termine delle tre prove, i concorrenti, muniti di cuffie, partecipano al Raddoppio finale, con tutto il montepremi accumulato nelle sfide precedenti.

Un capitolo a parte nella storia di "Superflash" meritano le sigle musicali, a cominciare dalla sigla di testa, un motivo di musica elettronica scritto da Luigi Tonet (lo stesso compositore della sigla di testa di Flash), e in un'animazione di grafica computerizzata realizzata dal regista rumeno Valeriu Lazarov, ispirata al mondo dell'informazione e del giornalismo.

Visto il grande successo fu commerciazzato ben presto anche un gioco da tavolo che riproduceva il quiz.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla di testa
Sigla di testa di "Superflash" (1982-1985)
Eros Ramazzotti in trasmissione
Eros Ramazzotti Terra promessa - Superflash 1984

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il pranzo è servito

Il gioco con le portate

Sotto la magistrale direzione del grande Corrado, il gioco a premi più seguito dell'ora di pranzo: due concorrenti si sfidano a colpi di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Almanacco del giorno dopo

La rubrica prima del TG1 delle 20:00

L'Almanacco del giorno dopo è stata una rubrica a cura del TG1, trasmessa su Rai Uno dal 1976 al 1992. Andava in onda tutti i giorni dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Loretta Goggi in quiz

Il primo quiz condotto in solitaria da una donna

Loretta Goggi in quiz è stata una trasmissione televisiva di Rai 1 condotta da Loretta Goggi, andata in onda per due edizioni a partire dal 2...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

W le donne

Alla conquista del titolo Donna più

W le donne è stato un programma televisivo italiano trasmesso il venerdi sera a partire dall'autunno 1984 dapprima su Canale 5 per tredici...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Quelli della notte

Il programma delle 23.00 di Renzo Arbore

Quelli della notte è stato un programma televisivo di Renzo Arbore e Ugo Porcelli trasmesso da Rai 2 nel 1985, ideato e condotto da Renzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Drim

Lasciamo cadere la cosa? E lasciamo cadere la cosa!

Drim era un programma televisivo diretto da Gianni Boncompagni, scritto da Marcello Ciorciolini e Giancarlo Magalli, che fu trasmesso su Rai2 nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fantastico 3

La terza edizione di Fantastico

La terza edizione di Fantastico del 1982 fu ancora più seguita rispetto alla precedente (Fantastico 2). Si ebbe l'atteso ritorno di Corrado...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Be Bop a Lula

Il mitico programma di Red Ronnie

Be Bop a Lula è stato un programma televisivo italiano musicale condotto da Red Ronnie, andata in onda su Italia 1 dal 1984 al...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva