Space Invaders

Attenti alla discesa degli alieni!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Space Invaders è un videogioco arcade del 1978 sviluppato da Toshihiro Nishikado. È stato prodotto in origine dalla Taito, e dato in licenza per la produzione in USA alla divisione Midway Games della Bally Technologies.
Sebbene sia molto semplice per gli standard odierni, è stato uno dei videogiochi più giovati agli inizi degli anni 80 e soprattutto più influenti della sua generazione: il gioco generò in pochi anni un fatturato di 500 milioni di dollari e la sua pubblicazione decretò di fatto l'inizio di un periodo di grande fortuna per i videogiochi, definito in seguito come l'età dell'oro dei videogiochi arcade.

Il gioco si basa su una struttura piuttosto semplice: il giocatore controlla un cannone mobile che si muove orizzontalmente sul fondo dello schermo, e deve abbattere uno ad uno gli alieni che piano piano si avvicinano alla Terra. Le tappe di avvicinamento degli alieni al Mondo seguono uno schema univoco, un ampio e ordinato zig-zag che li porta lentamente ma inesorabilmente a raggiungere il fondo dello schermo decretando l'avvenuta invasione e la conseguente fine della partita.

Il giocatore difende la Terra affrontando con il suo cannone orde di alieni che si susseguono incessantemente (sterminata un'ondata, subito un'altra scende, sempre più veloce e agguerrita). Nella zona alta dello schermo scorrono, di tanto in tanto, alcune "Navi del Mistero", ovvero navicelle bonus che, se abbattute, permettono al giocatore di incrementare il suo punteggio molto più velocemente. Il gioco si conclude quando gli alieni raggiungono il fondo dello schermo o quando il cannone viene distrutto.

Il cannone può essere distrutto dal fuoco nemico, da bombe o da raggi mortali che periodicamente vengono lanciate dagli alieni verso il cannone. Il cannone è parzialmente protetto da alcuni bunker difensivi immobili (il cui numero varia a seconda della versione del gioco) che vengono gradualmente distrutti dai proiettili degli alieni o dai colpi sparati dallo stesso giocatore. Il giocatore dispone di tre cannoni mobili (tre vite o più a seconda delle impostazioni), dopo la distruzione dei quali il gioco termina.

L'utente dispone di un numero illimitato di proiettili ma può sparare solo un colpo per volta. Man mano che gli alieni vengono distrutti, quelli rimanenti si muovono più velocemente sullo schermo. La traccia sonora - composta solo da una serie di impulsi - segue il ritmo sempre in crescendo della partita. Versioni successive del gioco furono implementate con schemi e scenari differenti, ma rimasero intatte le regole principali del gioco.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Il gioco
Space Invaders 1978 - Arcade Gameplay

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Centipede

Attenti ai vermi spaziali!

Centipede è un videogioco arcade di genere sparatutto pubblicato dalla Atari Inc. nel 1981.  Il gioco uscì inizialmente per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Popeye

Il gioco di Braccio di Ferro

Popeye è un videogioco del 1982 basato sui personaggi di Braccio di Ferro. Fu prodotto dalla Nintendo per sala giochi, e poi portato a molte...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Super Mario Bros

L'idraulico di italiche origini

Super Mario Bros  è un videogioco a piattaforme sviluppato e pubblicato nel 1985 da Nintendo per il Nintendo Entertainment System. Ideato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

BurgerTime

Una pioggia di hamburger digitali

BurgerTime è un videogioco puzzle arcade  prodotto in Giappone e distribuito dalla software house Data East nel 1982. Chiamato prima...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Spy Hunter

Il primo vero combattimento in strada

Spy Hunter è un videogioco arcade pubblicato nel 1983 da Bally Midway e convertito successivamente per numerose piattaforme domestiche....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Double Dragon

Il primo vero picchiaduro

Double Dragon   è un videogioco del tipo picchiaduro a scorrimento sviluppato nel 1987 dalla Technos Japan Corporation e pubblicato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Iron Horse

Libera il treno utilizzando la tua frusta

Iron Horse è un videogioco arcade prodotto dalla Konami nel 1986. Vagamente ispirato al film Il cavallo d’acciaio di John Ford (1924) e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Wonder boy

Il platfomr col ragazzo fantastico

Wonder Boy è un videogioco di genere platform game realizzato dalla software house Escape (più tardi nota come Westone) e pubblicato da...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva