Centro di gravità permanente

Franco Battiato

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Centro di gravità permanente è una canzone che fa riferimento al senso di smarrimento provato da Battiato.

Come Bandiera Bianca e Cuccuruccucù, la canzone basata su un testo giocato, in apparenza, su immagini casuali. Il “centro di gravità” qui citato è il luogo dell'intimità (il "sé" reale) dove il cantautore spera di trovare stabilità, ed essere un semplice osservatore.

Questa esigenza gli permetterà di incontrare personaggi sapienti: "i gesuiti euclidei vestiti come bonzi alla corte della dinastia dei Ming", "i capitani contrabbandieri macedoni" e "la vecchia bretone con un cappello e un ombrello di carta di riso e canna di bambù".

Questi riferimenti culturali provengono probabilmente dalla frequentazione letteraria del mistico Georges Gurdjieff.

Video su YouToube
Il video
Franco Battiato - Centro di gravità permanente

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La mia banda suona il rock

Ivano Fossati

La mia banda suona il rock  è un 45 giri di Ivano Fossati, pubblicato nel 1979 dalla RCA Italiana. Pur se rilasciato nel 79 raggiunge la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ancora

Eduardo De Crescenzo

Ancora è una celebre canzone, incisa da Eduardo De Crescenzo nel 1981 e presentata nella XXXI edizione del Festival di Sanremo, dove fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'italiano

Toto Cutugno

L'italiano è un 45 giri di Toto Cutugno, pubblicato nel 1983 dalla Carosello Records. E' una canzone famosa in tutto il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bello l'amore

Ricchi e Poveri

Bello l'amore è un singolo dei Ricchi e Poveri del 1981 tratto dall'album E penso a te. Il 45 giri ebbe una prima scarna copertina...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Solo noi

Toto Cutugno

Solo noi è il brano con cui Toto Cutugno ha vinto il Festival di Sanremo 1980. Il singolo rimase nella top ten sino alla fine di maggio di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Serenissima

Rondò Veneziano

La Serenissima è il secondo album dei Rondò Veneziano pubblicato il 27 ottobre 1981 dalla Baby Records. Le musiche sono composte da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Un'estate al mare

Giuni Russo

Un?estate al mare è un brano musicale scritto nel 1982 da Franco Battiato per il testo e da Giusto Pio insieme a Battiato per la musica, inciso da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il ballo del qua qua

Romina Power

Il ballo del qua qua è il titolo italiano di una canzone di grande notorietà internazionale intitolata Der Ententanz ("Il ballo...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva